Caivano, stupro Parco Verde. La preside Carfora: “Qui ci servono i docenti più bravi d’Italia, direi questo a Giorgia Meloni”

Oggi 31 agosto, alle ore 12, è prevista la visita della presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Parco Verde di Caivano, teatro delle orribili violenze di gruppo perpetrate ai danni di ragazzine di 10 e 12 anni, immerse in una situazione di degrado.

La dirigente scolastica Eugenia Carfora, a capo della scuola superiore ‘Francesco Morano’ del quartiere, che da anni si batte contro la dispersione scolastica e la criminalità giovanile, andando di persona a riprendersi i ragazzi dalla strada, all’Ansa ha fatto delle forti dichiarazioni: “Servono insegnanti bravi. I più bravi d’Italia. Solo così salveremo i giovani del Parco Verde dal loro destino”.

Dispersione scolastica ridotta

“Quando arrivai qui – ha ricordato la preside – questa scuola era ‘sgarrupata’ come il centro sportivo ‘Delphinia’, teatro delle violenze. Oggi, da quelle rovine, è nata una ‘palestra’ per preparare alla vita reale i ragazzi del rione.

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/caivano-stupro-parco-verde-la-preside-carfora-qui-ci-servono-i-docenti-piu-bravi-ditalia-direi-questo-a-giorgia-meloni Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

I docenti più bravi vadano nelle scuole con gli alunni difficili che non vogliono studiare: siamo d’accordo, ma chi li sceglie?

“Servono insegnanti bravi. I più bravi d’Italia. Solo così salveremo i giovani del Parco Verde dal loro destino”: a dirlo, il 31 agosto, è stata la dirigente scolastica Eugenia Carfora, a capo della scuola superiore ‘Francesco Morano’ del quartiere di Caivano (Napoli), che da anni si batte contro la dispersione scolastica e la criminalità giovanile, andando di persona a riprendersi i ragazzi dalla strada. Le parole arrivano nel giorno della visita della presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Parco Verde, teatro delle orribili violenze di gruppo perpetrate ai danni di ragazzine di 10 e 12 anni,immerse in una situazione di degrado.

[embedded content]

Da parte nostra, crediamo che abbia piena ragione la preside coraggiosa Eugenia Carfora quando dice che i docenti più bravi dovrebbero essere collocati nelle scuole frequentate da alunni e studenti “difficili” e ad alto rischio dispersione.
Le nostre parole in merito
Lo scorso anno avevamo detto, nel corso di una trasmissione radiofonica, che “è troppo facile insegnare ai liceali, dove vi sono tutti studenti normodotati e tendenti all’ottimo dal punto di vista dell’apprendimento: la scuola vera è quella di periferia, quella con ragazzi difficili e anche disabili, quella degli ultimi, alla don Milani per intenderci. La scuola dove con ogni ragazzo bisogna reinventarsi la didattica. Certo, è faticosissimo ma è in quel contesto che si misura l’abilità del docente”, avevamo concluso.
Pensiamo che quel concetto oggi, con l’incremento esponenziale di casi di violenza, a partire da quella contro le donne, debba essere ancora più preso in considerazione.
Come si fa a stabilire se il prof è adatto?
Semmai, il problema è individuare quali sono gli insegnanti più bravi. Chi potrebbe stabilire se iun insegnante è adatto ad un contesto scolastico particolare? I dirigenti? Gli ispettori? Delle commissioni di esperti? Francamente, è difficile stabilirlo.
Di certo, un insegnante che vale dovrebbe trovare il modo di misurarsi in contesti meno semplici: probabilmente, la soluzione potrebbe essere quella della candidatura spontanea.

[embedded content]

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000