Iniziare la scuola a settembre, una scelta a cui non dovremmo rinunciare. Lettera

Di redazione

Inviato da Gabriele Ciampi – A proposito di una recente lettera pubblicata su la Repubblica nella quale veniva espressa una valutazione negativa della modifica del calendario scolastico che ha permesso di anticipare a settembre l’inizio delle lezioni, vorrei proporvi una considerazione, articolandola nelle seguenti concatenazioni.

L’Italia è un Paese nel quale, per motivi climatici, è inevitabile che una parte dell’anno scolastico si svolga durante la stagione calda, nella quale, come ovvio, maggiori sono le difficoltà per studenti e insegnanti.
Pertanto, sarebbe logicamente preferibile che la stagione calda corrispondesse all’inizio dell’anno scolastico, quando studenti e insegnanti hanno maggiore energia e minori impegni.
Chiaramente, nel periodo caldo corrispondente alla fase finale, entrambi hanno già consumato energie e sono al tempo stesso impegnati nelle attività più faticose e stressanti (lezioni finali, interrogazioni, esami).
Ergo, per ridurre la corrispondenza tra

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/iniziare-la-scuola-a-settembre-una-scelta-a-cui-non-dovremmo-rinunciare-lettera/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Iniziare la scuola a settembre, una scelta a cui non dovremmo rinunciare. Lettera

Di redazione

Inviato da Gabriele Ciampi – A proposito di una recente lettera pubblicata su la Repubblica nella quale veniva espressa una valutazione negativa della modifica del calendario scolastico che ha permesso di anticipare a settembre l’inizio delle lezioni, vorrei proporvi una considerazione, articolandola nelle seguenti concatenazioni.

L’Italia è un Paese nel quale, per motivi climatici, è inevitabile che una parte dell’anno scolastico si svolga durante la stagione calda, nella quale, come ovvio, maggiori sono le difficoltà per studenti e insegnanti.Pertanto, sarebbe logicamente preferibile che la stagione calda corrispondesse all’inizio dell’anno scolastico, quando studenti e insegnanti hanno maggiore energia e minori impegni.Chiaramente, nel periodo caldo corrispondente alla fase finale, entrambi hanno già consumato energie e sono al tempo stesso impegnati nelle attività più faticose e stressanti (lezioni finali, interrogazioni, esami).Ergo, per ridurre la corrispondenza tra periodo caldo e impegni più gravosi, sarebbe logico anticipare il più possibile l’inizio dell’anno scolastico e, correlativamente, la sua chiusura.Teoricamente, potremmo aprire la scuola subito dopo ferragosto e chiuderla a metà maggio, ma questo richiederebbe una rivoluzione nel calendario di tutte le attività lavorative. E sebbene i benefici che l’istruzione scolastica fornisce a tutta la società siano, in un’ipotetica gerarchia, più importanti di qualsiasi altra attività, di fatto sarebbe un’impresa assai ardua realizzare questa rivoluzione coinvolgendo l’intero sistema produttivo.Ciò detto, iniziare la scuola almeno a settembre è una scelta a cui non dovremmo rinunciare – pena un danno rilevante a tutto il sistema Paese.

Pubblicato in Lettere in redazione

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000