Bonus bollette in scadenza: cosa accadrà dopo il 30 settembre?

Come stabilito dal decreto legge Bollette bis, la scadenza del cosiddetto bonus bollette è stata prorogata al prossimo 30 settembre. In molti però si chiedono che cosa succederà dopo questa data senza l’agevolazione destinata a ridurre l’impatto dei rincari energetici.

Bonus bollette in scadenza

Con il decreto legge Bollette bis il Governo ha prorogato il pacchetto di agevolazioni destinate a contenere l’aumento del costo del gas e dell’energia elettrica per il periodo compreso fra il 1° luglio e il 30 settembre 2023. Ma che cosa accadrà in seguito? Qualora gli aiuti non dovessero essere riconfermati le bollette degli italiani torneranno a crescere. Tuttavia, bisogna considerare che le quotazioni di luce e gas al momento sono nettamente scese rispetto ai picchi dell’estate scorsa. Per questo motivo, la questione relativa alla proroga del bonus bollette non sembrerebbe per ora essere fra le priorità dell’Esecutivo.

L’ipotesi in panchina

Nel caso in cui si dovesse assistere ad una nuova impennata del prezzo del gas, il Governo ha in serbo un nuovo intervento. Una sorta di bonus riscaldamento sotto forma di contributo fisso, differenziato per zona climatica e destinato senza distinzione di reddito a tutti, ad eccezione di coloro che già beneficiano del bonus sociale. Originariamente l’Esecutivo aveva destinato a questo incentivo 1 miliardo di euro. Purtroppo, però, a causa dell’emergenza ambientale in Emilia Romagna la dote è stata ridotta poiché da qui sono stati stanziati circa 130 milioni di euro a favore delle popolazioni alluvionate.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/04/bonus-bollette-in-scadenza-cosa-accadra-dopo-il-30-settembre.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bonus-bollette-in-scadenza-cosa-accadra-dopo-il-30-settembre Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000