La matematica nella formazione dei maestri
L’istituto magistrale dalla nascita al decreto di soppressione. La matematica nella formazione dei maestri: geometria piana e solida, algebra, aritmetica razionale, questioni ed esercitazioni didattiche.
La formazione dei futuri insegnanti nelle scuole elementari, con la sua ricaduta sull’educazione delle nuove generazioni, è stato sempre un importante nodo pedagogico.
Nel 1964 Emma Castelnuovo, nella sua relazione “Un insegnamento moderno della matematica nella scuola media” al primo Colloquio di Villa Falconieri, osservava: «So bene quali reazioni possono suscitare questi dati di fatto: sono i maestri elementari-direte- che preparano male i nostri bambini, che insegnano male, che indirizzano male.
A chi formula questa accusa mi permetto di rispondere in modo molto chiaro: è facile accusare chi insegna ad allievi di età inferiore, ma rendiamoci conto che questi insegnanti di scuola elementare siamo noi, professori di scuola secondaria, che li abbiamo preparati».
Si riferiva alla denuncia della scarsa preparazione iniziale degli allievi delle scuole medie e, con parole semplici, metteva in evidenza l’esigenza di un progetto di ricerca e di riforme di ampio respiro per rinnovare l’insegnamento della matematica.
Il dibattito, sia riguardo alla formazione pedagogico-didattica dei futuri maestri, sia riguardo alla preparazione culturale di base, è anteriore alla Riforma Gentile.
L’esigenza di una nuova politica scolastica, adeguata alle trasformazioni sociali dell’inizio del secolo, metteva in discussione l’intero sistema di istruzione. In questo clima riformistico anche i maestri fecero udire la propria voce per un profilo professionale più dignitoso. A Roma nacque, nel 1901, la prima associazione di categoria, l’Unione magistrale nazionale, sotto la