Anno di prova, come si svolge? Quali le caratteristiche?

Dopo aver formalizzato lassunzione con la presa di servizio e la stipula del contratto individuale di lavoro, il docente neo immesso (o il docente con contratto a tempo determinato al 31 agosto di cui all’art. 5, commi da 5 a 17, del DL 22 aprile 2023 n. 44 e art. 59 comma 9-bis del DL 73/21) dovrà svolgere numerosi adempimenti, tra cui rientra il percorso di formazione e prova: nelle prossime settimane, il Ministero dell’Istruzione e del Merito emanerà la nota annuale che disciplinerà l’anno di prova per l’a.s. 2023/24. Come si svolgerà? Riportiamo qui di seguito un sunto elaborato dal sindacato FCL CGIL sulle caratteristiche del percorso.

Caratteristiche principali dell’anno prova

In un precedente articolo, abbiamo riportato un approfondimento sull’anno di prova elaborato dal sindacato FLC CGIL in cui ci si sofferma sulle norme in vigore e aggiornate che disciplinano l’anno di prova, in attesa della nota ministeriale, indicando anche quali docenti ne sono coinvolti e chi invece ne è escluso.

Il percorso formativo previsto dall’anno di prova si caratterizza per:

  • l’assegnazione di un docente “tutor” (esperto) che seguirà il docente durante l’anno di prova
  • la frequenza di attività formative per un impegno pari a 50 ore, di cui una parte on-line
  • la produzione di elaborati sulle attività svolte, generati dalla piattaforma di formazione INDIRE, che sarà oggetto del colloquio con il comitato di valutazione

Il superamento del periodo di formazione e prova implica lo svolgimento di almeno centottanta giorni di servizio nel corso dell’anno scolastico, di cui almeno centoventi per le attività didattiche, e al superamento del test finale. Fermo restando l’obbligo delle 50 ore di formazione previste, i centottanta giorni di servizio e i centoventi giorni di attività didattica sono proporzionalmente ridotti per i docenti con contratto a part time.

Valutazione negativa

Se non si supera l’anno di prova per valutazione negativa, la proroga può essere disposta una sola volta. Se al termine del secondo anno si dovesse avere ancora esito sfavorevole, l’interessato è dispensato dal servizio o restituito al ruolo di provenienza. Invece, se nell’anno di assunzione, il docente non riesce a svolgere il percorso di formazione e per maternità, aspettativa, congedo o malattia, si determina il rinvio del percorso all’anno successivo.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/10/anno-di-prova-come-si-svolge-quali-le-caratteristiche.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=anno-di-prova-come-si-svolge-quali-le-caratteristiche Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000