Anno di prova, differenze del percorso per i neoassunti da GaE, GM, GPS sostegno, concorso bis

Come sappiamo, diverse sono state le procedure di assunzione in ruolo per l’anno scolastico 2023/24 e quelle attraverso cui si è stipulato un contratto a tempo determinato ma finalizzato al ruolo: i docenti neoassunti dovranno svolgere e superare l’anno di prova per ottenere la conferma o l’immissione in ruolo. In base alla tipologia di assunzione, da GAE, da graduatorie di merito, da concorso o dalla I fascia delle GPS sostegno, vi sono delle differenze nel percorso di formazione da affrontare: vediamo insieme nello specifico in cosa differiscono tali percorsi.

Le procedure di assunzione 2023/24

In base alla procedura di assunzione, i docenti neoassunti 2023/24 hanno ricevuto o una nomina in ruolo o un contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo. Nello specifico:

  • i docenti assunti dalle Graduatorie ad Esaurimento e dalle graduatorie di merito dei precedenti concorsi sono stati assunti a tempo indeterminato e devono svolgere l’anno di prova per avere la conferma in ruolo;
  • i docenti della I fascia delle GPS sostegno e relativi elenchi aggiuntivi e quelli che hanno superato il concorso straordinario bis che si sono trovati in posizione utile hanno ricevuto la nomina di un contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo.

Questa diversità nelle procedure di assunzione determina a sua volta delle differenze nello svolgimento dell’anno di prova.

Differenze nell’anno di prova in base alle diverse procedure di assunzione

Precisiamo che l’articolazione dell’anno di prova è uguale per tutti i docenti neoassunti come disciplinato dal DM n.226/2022. Gli assunti da GAE e GM sono subito assunti a t.i. e seguono l’anno di prova per avere la conferma in ruolo. Le differenze riguardano i docenti neo immessi dalla I fascia delle GPS sostegno e da concorso straordinari bis. Nello specifico:

  • i neoassunti da GPS sostegno (compresi quelli a cui è stato conferito un incarico a tempo determinato finalizzato al ruolo attraverso la procedura della call veloce) oltre a dover svolgere e sostenere l’anno di prova devono sviluppare una lezione simulata dinanzi al Comitato di Valutazione;
  • i docenti neo immessi dal concorso straordinario bis, oltre al percorso di formazione annuale, devono svolgere un percorso universitario con prova conclusiva per conseguire i 5 CFU necessari.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/13/anno-di-prova-differenze-del-percorso-per-i-neoassunti-da-gae-gm-gps-sostegno-concorso-bis.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=anno-di-prova-differenze-del-percorso-per-i-neoassunti-da-gae-gm-gps-sostegno-concorso-bis Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000