Voto in condotta e sospensione, disegno legge approvato dal Consiglio dei Ministri

Via libera alla riforma presentata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sulla valutazione del comportamento e della disciplina che gli studenti e studentesse devono rispettare: il Consiglio dei Ministri riunitisi oggi, 18 settembre, ha infatti espresso parere favorevole sulla proposta in merito al voto in condotta e all’istituto della sospensione: la valutazione del comportamento, pertanto, diventa uno strumento per arginare i casi di violenza e bullismo tra i giovani. Vediamo insieme cosa cambia.

Come cambia la valutazione del voto in condotta

Nella giornata di oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge che rivede la valutazione del comportamento degli studenti a scuola. “Con la riforma del voto di condotta e della sospensione riportiamo la cultura del rispetto nelle scuole, e rafforziamo la autorevolezza dei docenti. È una svolta molto attesa dalla società italiana” ha affermato la premier Giorgia Meloni durante il CdM, ringraziando il Ministro Valditara per aver portato all’attenzione del Governo anche quest’altra importante riforma, oltre a quella relativa agli Istituti Tecnici Professionali.

Ma come cambia la valutazione del voto in condotta? Questo ritorna a fare media: una insufficienza o l’assegnazione del 6 rappresenteranno un debito che lo studente dovrà recuperare a settembre presentando un elaborato con oggetto i valori costituzionali e di cittadinanza. Se il fatto si verifica all’ultimo anno delle secondaria di secondo grado, l’alluno dovrà trattare l’elaborato durante l’Esame di Maturità. Chi avrà 9 e 10 in condotta avrà il diritto di ottenere il massimo dei crediti scolastici che contribuiranno a determinare il voto all’Esame di Stato.

Il voto in condotta ritorna ad avere un peso importante per gli studenti della scuola secondaria di I grado: si ripristina la valutazione numerica in decimi, che farà media con la valutazione complessiva dell’alunno (nel 2017, la Ministra Fedeli aveva reintrodotto il giudizio utilizzato fino a questo momento). Anche con il 6 in condotta si può rischiare la bocciatura, in modo particolare in presenza di reiterate e gravi violazioni del Regolamento d’Istituto.

Cosa cambia per la sospensione

Oltre al voto in condotta, il disegno legge prevede cambiamenti anche in merito alla sospensione: fino ai due giorni, l’alunno non sarà allontanato da scuola, ma anzi avrà più ore di lezione e maggior carico di lavoro. Superati i due giorni, invece, dovrà svolgere attività di cittadinanza solidale presso degli istituti convenzionati con la scuola.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/18/voto-in-condotta-e-sospensione-disegno-legge-approvato-dal-consiglio-dei-ministri.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=voto-in-condotta-e-sospensione-disegno-legge-approvato-dal-consiglio-dei-ministri Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000