Bonus psicologo universitari: cos’è, come funziona e come richiederlo

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha avviato una serie di interventi finalizzati a favorire il benessere psicologico degli studenti, tra questi c’è anche il bonus psicologo per universitari. Vediamo che cos’è esattamente, come funziona, come richiederlo e in che cosa differisce rispetto al bonus psicologo ordinario.

Cos’è il bonus psicologo per universitari

Oltre al consueto bonus psicologo del valore massimo di 600 euro destinato alla copertura delle spese per l’assistenza psicologica, è disponibile anche il bonus psicologo riservato agli studenti universitari. In questo caso sono gli atenei stessi a doversi attivare per ottenere i fondi stanziati dal MUR. Non solo le università, ma anche le scuole di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam). Per la candidatura c’è tempo dalle ore 12 del 26 settembre fino alle ore 12 del 27 ottobre. Il finanziamento sarà gestito dalle università e dovrà essere usato per la consulenza psicologica, le attività di informazione e orientamento e i programmi dedicati alla ricerca sul disagio psicologico e sociale.

Come funziona

Il bonus ovviamente è riservato agli studenti universitari e delle scuole di alta formazione. Non si tratta di un contributo che si ottiene a seguito dell’invio di una domanda, ma di una serie di pratiche, modelli, servizi e strumenti che diano un’adeguata risposta a condizioni di fragilità emotiva e disagio psicologico interconnessi con l’aspetto cognitivo. Gli studenti, quindi, non devono presentare alcuna richiesta, ma semplicemente attendere la partenza delle iniziative messe in atto dagli atenei. Nel frattempo, in diverse università è già attivo uno sportello di supporto psicologico gratuito.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/25/bonus-psicologo-universitari-cose-come-funziona-e-come-richiederlo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bonus-psicologo-universitari-cose-come-funziona-e-come-richiederlo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000