Caro libri e istituti fatiscenti, parte la protesta di Blocco Studentesco: “Studiare è diventato un lusso”

Di redazione

Il Blocco Studentesco ha iniziato una mobilitazione che ha coinvolto alcune scuole e studenti di tutta Italia. Al centro delle manifestazioni del movimento, il tema di una scuola pubblica che a causa di continui tagli da un lato e un rincaro generale dei prezzi dall’altro, si sta trasformando in un vero e proprio “lusso”.

Il nostro movimento – spiega Sergio Filacchioni, responsabile nazionale del Blocco Studentesco – ha voluto ricominciare l’anno suonando la carica per tutti gli studenti. Settembre è iniziato sotto i peggiori auspici: un rincaro esorbitante dei prezzi su libri di testo e dotazione scolastica che ha fatto schizzare alle stelle i costi d’iscrizione ed un ritorno in auge del contributo volontario imposto dai dirigenti scolastici come una tassa. Le scuole, che non riescono più a far fronte alle spese, cercano

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/caro-libri-e-istituti-fatiscenti-parte-la-protesta-di-blocco-studentesco-studiare-e-diventato-un-lusso/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Caro libri e istituti fatiscenti, parte la protesta di Blocco Studentesco: “Studiare è diventato un lusso”

Di redazione

Il Blocco Studentesco ha iniziato una mobilitazione che ha coinvolto alcune scuole e studenti di tutta Italia. Al centro delle manifestazioni del movimento, il tema di una scuola pubblica che a causa di continui tagli da un lato e un rincaro generale dei prezzi dall’altro, si sta trasformando in un vero e proprio “lusso”.

“Il nostro movimento – spiega Sergio Filacchioni, responsabile nazionale del Blocco Studentesco – ha voluto ricominciare l’anno suonando la carica per tutti gli studenti. Settembre è iniziato sotto i peggiori auspici: un rincaro esorbitante dei prezzi su libri di testo e dotazione scolastica che ha fatto schizzare alle stelle i costi d’iscrizione ed un ritorno in auge del contributo volontario imposto dai dirigenti scolastici come una tassa. Le scuole, che non riescono più a far fronte alle spese, cercano di fare cassa in un modo subdolo, ovvero ritorcendo sulle famiglie le mancanze strutturali di un intero sistema. Non sarà tassando ancora di più i nuclei familiari che si risolveranno i problemi causati da una burocrazia elefantiaca e una rassegnazione cronica delle classi dirigenti di rivolgersi alla scuola con fiducia ed investimento“.
“Inoltre – continua Filacchioni – le scuole continuano ad essere al centro di un dissesto edilizio causato dalla non-erogazione di fondi da parte delle Province: i crolli all’Università La Sapienza di Roma degli scorsi giorni sono indicativi di una crisi che va affrontata come una vera e propria emergenza nazionale, istituendo una commissione che abbia potere d’imperio e d’intervento sulle situazioni più a rischio“.

Pubblicato in Cronaca

Caro libri e istituti fatiscenti, parte la protesta di Blocco Studentesco: “Studiare è diventato un lusso”

Di redazione

Il Blocco Studentesco ha iniziato una mobilitazione che ha coinvolto alcune scuole e studenti di tutta Italia. Al centro delle manifestazioni del movimento, il tema di una scuola pubblica che a causa di continui tagli da un lato e un rincaro generale dei prezzi dall’altro, si sta trasformando in un vero e proprio “lusso”.

“Il nostro movimento – spiega Sergio Filacchioni, responsabile nazionale del Blocco Studentesco – ha voluto ricominciare l’anno suonando la carica per tutti gli studenti. Settembre è iniziato sotto i peggiori auspici: un rincaro esorbitante dei prezzi su libri di testo e dotazione scolastica che ha fatto schizzare alle stelle i costi d’iscrizione ed un ritorno in auge del contributo volontario imposto dai dirigenti scolastici come una tassa. Le scuole, che non riescono più a far fronte alle spese, cercano di fare cassa in un modo subdolo, ovvero ritorcendo sulle famiglie le mancanze strutturali di un intero sistema. Non sarà tassando ancora di più i nuclei familiari che si risolveranno i problemi causati da una burocrazia elefantiaca e una rassegnazione cronica delle classi dirigenti di rivolgersi alla scuola con fiducia ed investimento“.
“Inoltre – continua Filacchioni – le scuole continuano ad essere al centro di un dissesto edilizio causato dalla non-erogazione di fondi da parte delle Province: i crolli all’Università La Sapienza di Roma degli scorsi giorni sono indicativi di una crisi che va affrontata come una vera e propria emergenza nazionale, istituendo una commissione che abbia potere d’imperio e d’intervento sulle situazioni più a rischio“.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000