Sostegno, alunni con disabilità lasciati soli senza docente e assistente: è emergenza

Purtroppo continuiamo a parlare dei problemi che puntualmente ogni anno si ripresentano per il sostegno didattico agli alunni con disabilità: docenti che tardano ad arrivare, continuità didattica non garantita, troppi posti in deroga, carenza di insegnanti specializzati. A queste difficoltà, di cui tante volte abbiamo discusso, si aggiunge la mancanza di assistenti ad personam perché, in molti casi, mancano i fondi: la situazione è molto complessa da affrontare.

Sostegno non solo didattico ma anche per l’autonomia e relazione

Oltre al docente di sostegno, così come stabilito dall’articolo 13 comma tre della Legge 104/92, il sistema scolastico italiano prevede nel caso in cui la situazione dello studente lo richieda, “la figura dell’assistente alla persona per affrontare problemi legati all’autonomia e alla relazione”: purtroppo però, questo operatore, spesso, ancora all’inizio delle lezioni manca e viene nominato dopo tante settimane. Eppure questa figura riveste un ruolo importante: non si occupa del programma scolastico, ma coopera con gli insegnanti e il personale della scuola per accompagnare l’alunno con disabilità nelle uscite e nelle attività programmate, collabora in aula e nei laboratori e, se necessario in caso di tempo prolungato, affianca gli studenti in mensa.

In presenza di alunni con patologie molto complesse, il solo docente di sostegno non è sufficiente (basti pensare che l’orario di servizio ammonta a 18/22 ore settimanali) e gli insegnanti curriculari dovendo nella maggior parte dei casi gestire classi molto numerose fanno fatica in assenza del collega. Cosa succede allora? Solo gli stessi genitori a gestire l’emergenza, recandosi a scuola per assistere i propri figli in attesa che sia nominato l’assistente ad personam.

I termini del problema

Il presidente e legale rappresentante della Fish Vincenzo Falabella ha stimato che su 290 mila alunni con disabilità il 40% circa ad oggi ha iniziato il nuovo anno scolastico senza assistente all’autonomia: in molti casi, questo si aggiunge alla mancanza del docente di sostegno al suono della prima campanella.

Eppure, la procedura da attuare definita dalla norma è molto chiara: il DS entro il 10 luglio deve richiedere all’Ente locale, su sollecitazione della famiglia ed in base alle determinazioni del Pei appena redatto, l’assistente specialistico, affinché si possa definire, prima dell’inizio dell’anno scolastico, l’assegnazione di adeguato personale.

Falabella, in un’intervista a ‘Il Fatto Quotidiano” ha spiegato i termini della questione, sottolineando che il problema investe a macchia di leopardo tutto il Paese.: “Il problema è duplice. Da una parte gli appalti spesso non vengono avviati nei tempi previsti al punto che la burocrazia impedisce di avere gli assistenti per settembre dall’altro spesso i Comuni non pianificano a dovere e hanno risorse esigue. Risultato? La pagano i nostri figli”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/26/sostegno-alunni-con-disabilita-lasciati-soli-senza-docente-e-assistente-e-emergenza.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sostegno-alunni-con-disabilita-lasciati-soli-senza-docente-e-assistente-e-emergenza Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000