Malattia docenti, cosa succede in caso di Covid: si applica trattenuta stipendiale?

Nelle ultime settimane si è registrato un aumento di casi di positività al Covid 19 nel nostro Paese: per fortuna la situazione non desta nessun allarme e il tutto è sotto controllo. Dall’inizio del nuovo anno scolastico, tuttavia, le scuole si sono poste il problema di come gestire eventuali casi positivi, sia tra gli alunni che tra il personale: cosa succede in caso di malattia docenti dovuta al Covid? Come deve essere trattato il periodo di assenza? Il docente va incontro alla decurtazione? Facciamo chiarezza insieme qui di seguito.

In attesa di linee guida ministeriali

Come abbiamo visto, nelle settimane scorse le organizzazioni sindacali hanno richiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito delle linee guida da adottare in caso di positività di alunni e/o personale scolastico: si attende l’ emanazione di una circolare da parte del Dipartimento Prevenzione con indicazioni specifiche per le scuole, e di conseguenza delle linee guida ministeriali che possano illustrare quali misure adottare in caso di necessità.

Per quanto riguarda le assenze per malattia docenti, sappiamo che queste sono soggette ad una trattenuta stipendiale in base alla durata dell’assenza stessa. Sappiamo anche che durante l’emergenza sanitaria, tale decurtazione non avveniva in caso di malattia dovuta a Covid.

Riferimenti normativi su come gestire la malattia docenti per Covid

Questo è quanto è stato stabilito dall’articolo 87, comma 1, del DL n. 18/2020, convertito in legge n. 27/2020: “Il  periodo  trascorso  in  malattia o in quarantena con sorveglianza attiva, o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, dai dipendenti delle  amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, dovuta al COVID-19, è equiparato al periodo di ricovero ospedaliero e non è computabile ai fini del periodo di comporto”.

Nessuna legge ha al momento abrogato il suddetto articolo, che pertanto risulta ancora in vigore: la malattia del personale docente, sia a tempo determinato che indeterminato, dovuta a Covid è un’assenza giustificata ancora oggi non soggetta a nessuna decurtazione. Non essendo più il tampone obbligatorio da dicembre 2022, è il certificato del medico curante che dovrebbe attestare la malattia da covid: anche su questo aspetto, tuttavia, si attendono chiarimenti da parte del Ministero.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/27/malattia-docenti-cosa-succede-in-caso-di-covid-si-applica-trattenuta-stipendiale.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=malattia-docenti-cosa-succede-in-caso-di-covid-si-applica-trattenuta-stipendiale Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000