Reinserimento degli studenti che frequentano periodi formativi all’estero: un esempio di protocollo

Di Antonio Fundarò

La creazione di un ambiente sempre più favorevole allo scambio interculturale è uno degli obiettivi primari della scuola ed i programmi di mobilità individuale degli studenti sono un’opportunità per le scuole per guardare oltre i confini nazionali, verso una più ampia concezione di cittadinanza, e per riflettere sul proprio ruolo educativo.

La mobilità dei giovani per l’apprendimento è promossa ed incoraggiata sia a livello nazionale che europeo. Con il “Libro verde Promuovere la mobilità dei giovani per l’apprendimento”, pubblicato nel 2009, la Commissione Europea definisce le strategie attraverso cui incrementare la possibilità dei giovani di partecipare a programmi di scambio al fine di acquisire nuove competenze, superare l’attuale recessione e incentivare la creazione di posti di lavoro. Si legge nel documento “La mobilità per l’apprendimento, ovvero la mobilità transnazionale volta all’acquisizione di

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/reinserimento-degli-studenti-che-frequentano-periodi-formativi-allestero-un-esempio-di-protocollo/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000