Studenti stranieri in aumento, D’Aprile (Uil Scuola): “Superare l’idea che i migranti rappresentano un costo sociale”

Un dossier pubblicato in data odierna dal sindacato Uil Scuola denota un aumento di studenti stranieri in Italia, sulla base dei dati estrapolati dall’Anagrafe degli studenti: “a frequentare le nostre scuole è circa un milione di studenti con cittadinanza non italiana. Un terzo di loro frequenta la scuola primaria, mentre è in forte aumento, a causa del conflitto in corso, la percentuale di bambini e ragazzi ucraini accolti nelle classi italiane.” Secondo il segretario generale Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile, alla luce di questo studio, occorre sempre più puntare sull’inclusione.

Studenti stranieri concentrati soprattutto in Lombardia

La diffusione degli studenti stranieri è stata analizzata in ogni singola regione. E da questo riscontro è emerso che le scuole statali del Nord Italia, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lombardia e Liguria, ospitano più della metà (62,7%) degli studenti di cittadinanza non italiana. Ed è la Lombardia ad avere più studenti di cittadinanza non italiana con una percentuale pari al 24,6% (con 238.254 alunni). Al secondo posto, nella classifica generale, troviamo l’Emilia-Romagna (13.107) seguita dal Piemonte (11.248).

Negli ultimi tempi si è poi anche assistito alla maggiore presenza di minori non accompagnati, per lo più ucraini, privi di assistenza e rappresentanza legale. Questi ultimi sarebbero concentrati soprattutto nel Sud Italia.

D’Aprile: “Ci attendiamo un segnale d’inclusione”

Al suindicato dossier è seguito il commento del leader di Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile: “Dal Consiglio dei Ministri di oggi ci attendiamo un segnale nel senso dell’inclusione e del rispetto dei trattati internazionali e della Costituzione che garantisce pienamente ai minori il diritto universale all’istruzione e alla sicurezza. I minori che arrivano in Italia non rappresentano un’emergenza, ma una costante in crescita. È per questo che in loro supporto, servono interventi concreti e non annunci perchè il lungo periodo di transito impedisce l’esercizio dei diritti fondamentali.

La scusa dell’imprevedibilità degli arrivi non può essere una giustificazione per la mancanza di misure. I minori che si trovano nel nostro Paese, hanno diritto all’istruzione, indipendentemente dalla regolarità del soggiorno dei loro genitori (Testo Unico Immigrazione 286/98). Fino ad oggi ad aiutare i minori stranieri in Italia è stata la cura e la sensibilità del personale della scuola che ha rappresentato e rappresenta il vero filtro dell’accoglienza. È necessario superare l’idea che i migranti rappresentino un costo sociale.”

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/27/studenti-stranieri-in-aumento-daprile-uil-scuola-superare-lidea-che-i-migranti-rappresentano-un-costo-sociale.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=studenti-stranieri-in-aumento-daprile-uil-scuola-superare-lidea-che-i-migranti-rappresentano-un-costo-sociale Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 30 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 30 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione uscente, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 30 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 30 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000