Riforma del voto in condotta, Valditara: “Nella scuola deve prevalere la cultura del rispetto”. E poi: “Ho rovesciato impostazione fascista, serve lo studente e non lo Stato”

Di redazione
Da quest’anno scolastico, una nuova riforma educativa mirata a contrastare la violenza di genere prenderà piede nelle scuole italiane. Secondo il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si tratta di una risposta “molto positiva” alla crescente problematica.
Il ministro descrive l’iniziativa come parte della ‘scuola costituzionale’, un nuovo modello educativo che pone l’alunno al centro dell’apprendimento. “Si tratta di un esempio della ‘scuola costituzionale’ che stiamo realizzando”, ha affermato Valditara in un’intervista al quotidiano ‘La Stampa’. Gli studenti parteciperanno attivamente in gruppi di autoriflessione, coadiuvati da docenti appositamente formati.
Un altro aspetto importante è la riforma del voto in condotta e delle sospensioni. “Nella scuola deve prevalere la cultura del rispetto”, sottolinea il Ministro. La riforma non è “meramente punitiva” ma cerca di educare gli studenti al rispetto reciproco attraverso attività di
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/riforma-del-voto-in-condotta-valditara-nella-scuola-deve-prevalere-la-cultura-del-rispetto-e-poi-ho-rovesciato-impostazione-fascista-serve-lo-studente-e-non-lo-stato/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it