TFR docenti precari, come visualizzare l’avanzamento della pratica

Leggendo nei vari forum e gruppi social le continue richieste in merito forniamo alcuni chiarimenti riguardo il pagamento del TFR per quanto riguarda i docenti precari, con particolare riguardo alle modalità con cui visionare l’avanzamento della pratica.
Quando viene pagato il TFR
Una chiara guida riguardo al pagamento del TFR per i supplenti della scuola la troviamo su TuttoLavoro24. Di seguito una sintesi schematica:
- il Trattamento di Fine Rapporto è pari ad 1/13 della retribuzione corrisposta su base mensile;
- viene corrisposto per un periodo di lavoro minimo di 15 giorni continuativi, quindi se non si supera tale periodo non si ha diritto al TFR;
- viene erogato dall’INPS dal 13° al 15° mese dalla cessazione del rapporto di lavoro;
- in caso di cessazione del rapporto di lavoro e contestuale apertura di un nuovo rapporto di lavoro non viene erogato fino alla scadenza di quest’ultimo;
- in caso di adesione a forme di previdenza complementare viene versato al fondo pensione.
Considerando l’a.s 2022/23 per coloro che hanno sottoscritto un contratto fino al 30 giugno il TFR sarà corrisposto tra giugno e settembre 2024. Chi ha sottoscritto invece un contratto fino al 31 agosto 2023 riceverà l’accredito del TFR tra agosto e la fine del 2024.
Dove monitorare l’avanzamento della pratica
A partire dal 2019 Noipa deve trasmettere all’Inps i dati contrattuali e retributivi, dal momento che sarà quest’ultimo a dover procedere col pagamento del TFR. Gli interessati, quindi, sul portale Noipa potranno solo visionare quando il portale ha provveduto a inoltrare il tutto all’Inps. Sarà invece accedendo alla propria area riservata sull’Inps che si potrà monitorare l’avanzamento della pratica. Vediamo quindi di seguito gli step.
Per quanto riguarda Noipa, una volta entrati nella propria area personale occorrerà:
- cliccare su ‘stipendiali‘;
- scegliere la sottocategoria TFR;
- cliccare su ‘dettaglio‘ per visualizzare se Noipa ha trasmesso regolarmente la pratica all’Inps.
Per quanto riguarda l’Inps, una volta entrati su My Inps occorrerà seguire i seguenti passaggi:
- cercare la sezione ‘gestione dipendenti pubblici servizi per lavoratori dipendenti e pensionati‘ ed entrare nella stessa. Qui si potrà vedere se la pratica è o meno in lavorazione;
- se in lavorazione, nel corso delle tempistiche di corresponsione suindicate, il docente riceverà un messaggio dall’ente previdenziale con l’invito a confermare le coordinate bancarie sul Sistema Unico Gestione Iban (SUGI);
- per capire quando è imminente il pagamento occorrerà recarsi nella diversa sezione ‘Fascicolo previdenziale del cittadino’ e cliccare su ‘pagamenti‘.
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/28/tfr-docenti-precari-come-visualizzare-lavanzamento-della-pratica.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=tfr-docenti-precari-come-visualizzare-lavanzamento-della-pratica Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/