Analisi grammaticale inclusiva e divertente con i regoli in colore

Carissimi colleghi, oggi condivido con voi un’attività didattica inclusiva e divertente che ho proposto come ripasso nella mia classe quinta, ma che è adatta a tutte le età, utilizzando i regoli o i mattoncini Lego solo per le parti del discorso che sono state affrontate.

Guarda il video

Questa attività di analisi grammaticale con i regoli (o con i Lego, a seconda di ciò che si ha a disposizione) l’ho proposta per la prima volta nel 2017 per il mio anno di prova. Allora non sapevo che è una pratica molto simile a quella proposta da Maria Montessori con i suoi simboli grammaticali nella Psicogrammatica (che sto pensando di produrre con i miei bambini!).

Vantaggi

I vantaggi di una modalità di ripasso di questo tipo sono molteplici:
💖 i bambini sono più motivati e coinvolti
💖 è un’attività inclusiva
💖 permette di analizzare più frasi più velocemente senza frustrazione

💖la correzione è veloce e permette all’insegnante e ai bambini stessi di individuare rapidamente un eventuale errore
💖 si alterna la parte operativa alla correzione in cui l’insegnante sceglie cosa approfondire a voce, con l’aiuto dei cartelloni o del portalistini. Il ripasso è intenso ma meno pesante.

Svantaggi

Uno svantaggio -se così si può definire- rispetto all’analisi tradizionale scritta sul quaderno è che qui ci limitiamo ad individuare le parti del discorso senza approfondirne le caratteristiche. Personalmente ho proposto solo a voce e collettivamente questa parte di approfondimento, anche se possiamo chiedere ai bambini di analizzare in modo classico (o con una tabella a crocette) le caratteristiche di un determinato nome, aggettivo e così via.

Consigli pratici

💖Per velocizzare l’attività sul quaderno non ho fatto scrivere altro che le frasi (e la dicitura in fondo ‘svolto con i regoli’) ma se siete preoccupati che l’esercizio possa sembrare non svolto, si può chiedere

Continua la lettura su: https://maestragiulia.net/2023/09/29/analisi-grammaticale-inclusiva-e-divertente-con-i-regoli-in-colore/ Autore del post: Maestra Giulia Fonte:

Articoli Correlati

Matematica con i mattoncini LEGO

Si sa: apprendere in modo cinestetico (con il movimento e la manipolazione) è sempre molto efficace, specie alla scuola primaria.

Come autore e divulgatore da anni nei miei corsi e nei miei libri sfrutto lo storytelling, la manipolazione e il gioco per favorire l’apprendimento: credo tantissimo in ciò che faccio e lo porto anche tra i banchi come insegnante.

E’ anche per questo motivo che quest’anno ho proposto ai miei meravigliosi alunni di classe prima di usare i MATTONCINI LEGO (oltre al POP IT ed ad altri math manipulatives) per studiare la matematica e….ci stiamo divertendo tantissimo! I LEGO ci permettono di attuare una didattica in pieno approccio CPA (CONCRETO PITTORIALE ASTRATTO) perchè dalla manipolazione dei mattoncini si passa immediatamente alla loro rappresentazione sul quaderno per poi trasferire tutto sul piano matematico e quindi astratto.

Vi mostro in qualche scatto ciò che ho proposto ai miei alunni qualche giorno fa per approfondire il concetto di decina:

Divisi in gruppi ognuno ha messo a disposizione il proprio KIT dal quale si doveva pescare solo mattoncini LEGO quadrati da 4 borchiette (i kit contengono forme e dimensioni assortite e qualche DUPLO) incastrandoli tra loro formare più decine possibili.

Questo gruppo è riuscito a costruire 2 decine (con 9 restanti unità).

A questo gruppo è andata meglio! Per un soffio hanno superato la terza decina!

Una volta conclusa la FASE CONCRETA – dopo un brainstorming in classe – siamo passati alla FASE PITTORIALE con questa scheda.

Ma non è tutto qui!

Per un corposo lavoro sul problem solving, qualche settimana fa ho iniziato a riflettere sui diversi tipi di sottrazione – togliere, quanto manca per, differenza, separare – e per fare comprendere meglio il concetto di SOTTRAZIONE COME SEPARAZIONE ho ripassato insiemi e sottoinsiemi, ovviamente aiutandomi con i mattoncini lego.

Ecco la scheda che abbiamo usato in classe:

Per la prossima settimana invece voglio riprendere le FAMIGLIE DI OPERAZIONI (in cui i miei alunni sono dei veri campioni) quindi certamente apprezzeranno questa scheda:

Non vedo l’ora di proporgliela: so già che saranno felicissimi soprattutto perchè prima della scheda potranno divertirsi con i loro kit MATEMATICA CON I LEGO a gruppi.

Spero tanto che questo materiale sarà utile anche a voi e…non perdete di vista il blog perchè passo passo posterò un pacchetto (ovviamente sempre gratuito) per ogni classe.

Siete pronti per le TABELLINE CON I LEGO?!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000