Covid, i cinque consigli dei pediatri per mitigare la diffusione tra gli studenti e il personale scolastico

Di redazione

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha delineato delle raccomandazioni cruciali attraverso il suo Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive, per mitigare la diffusione del Covid-19 tra gli studenti e il personale scolastico.

Queste misure, attese di ulteriori indicazioni dal ministero della Salute, sono state ritenute necessarie in risposta all’incremento dei casi, sebbene non associati a quadri clinici gravi.

Test diagnostici in presenza di sintomi: Gli studenti e il personale con sintomi respiratori, anche moderati, dovrebbero effettuare un tampone per la ricerca del Sars-CoV-2. In caso di risultato positivo, è consigliato rimanere a casa fino alla risoluzione dei sintomi, e comunque per almeno cinque giorni. Ventilazione delle aule: L’aria fresca è essenziale per ridurre la carica virale in ambiente chiuso. Pertanto, si raccomanda di aerare adeguatamente

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/covid-i-cinque-consigli-dei-pediatri-per-mitigare-la-diffusione-tra-gli-studenti-e-il-personale-scolastico/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Covid, i cinque consigli dei pediatri per mitigare la diffusione tra gli studenti e il personale scolastico

Di redazione

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha delineato delle raccomandazioni cruciali attraverso il suo Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive, per mitigare la diffusione del Covid-19 tra gli studenti e il personale scolastico.

Queste misure, attese di ulteriori indicazioni dal ministero della Salute, sono state ritenute necessarie in risposta all’incremento dei casi, sebbene non associati a quadri clinici gravi.

Test diagnostici in presenza di sintomi: Gli studenti e il personale con sintomi respiratori, anche moderati, dovrebbero effettuare un tampone per la ricerca del Sars-CoV-2. In caso di risultato positivo, è consigliato rimanere a casa fino alla risoluzione dei sintomi, e comunque per almeno cinque giorni.
Ventilazione delle aule: L’aria fresca è essenziale per ridurre la carica virale in ambiente chiuso. Pertanto, si raccomanda di aerare adeguatamente le aule prima dell’inizio delle lezioni, dopo ogni lezione e durante le pause lunghe, creando una corrente d’aria apertura di finestre e porte.
Uso delle mascherine: È importante non stigmatizzare gli alunni che scelgono di indossare la mascherina, specialmente se presentano sintomi respiratori. Inoltre, è consigliato avere una mascherina chirurgica da indossare sui mezzi pubblici o in luoghi affollati.
Igiene delle mani: La corretta igiene delle mani è una pratica semplice ma efficace. Lavarsi le mani con sapone e acqua corrente per 40-60 secondi, o utilizzare un gel disinfettante per 20-30 secondi, soprattutto prima di toccare viso e bocca, e dopo aver frequentato luoghi pubblici.
Consulenza vaccinale: È consigliato discutere con il proprio pediatra l’opportunità di vaccinazione antinfluenzale e anti-Sars-CoV-2 per i propri figli, per aumentare la protezione sia personale sia di contatti familiari e scolastici.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000