LA SCATOLA DEI SENSI con gioco

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Anna Anaciello di Ceglie Messapica (Istituto comprensivo Palazzo, dirigente Aurelia Speciale) e della sua classe 1^

Per questo bellissimo progetto, vi serviranno:

-dei contenitori di riciclo (questi sono delle capsule del detersivo)

-immagini prese da pubblicità delle riviste

-Piccoli oggetti come sassi, foglie e quel che avete a disposizione.

-cartoncino, colla e forbici

Per prima cosa il contenitore deve essere ricoperto con del cartoncino, successivamente vanno applicate le immagini trovate precedentemente nelle riviste, parlando dei 5 sensi basteranno delle semplici immagini come un occhio per la vista, un orecchio per l’udito, per il gusto un cibo, olfatto un naso e per il tatto anche una semplice mano. Infine dentro la scatola andranno messi gli oggettini.

A questo punto i bambini, bendati, dovranno pescare dalla scatola degli oggetti. A turno, in questo caso (come potete vedere dalle foto) tramite il tatto devono indovinare l’oggetto. Davvero un gioco splendido e di successo!

QUI ALCUNE FOTO

Che ne dite, replicate? Grazie mille ad Anna per aver condiviso con noi il suo lavoro.

Per altro fatto da Anna qui

PIXEL API E LIBRI (GIRAFIORE)

GLOBO AUTUNNALE IN PIXEL ART

I RE MAGI

e tanto altro!

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2023/09/29/la-scatola-dei-sensi-con-gioco/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Il Naso e l’Olfatto: Schede Didattiche per la Classe Quinta

L’olfatto è uno dei cinque sensi umani fondamentali e svolge un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Il naso è l’organo principale deputato a questo senso, e per comprendere meglio il suo funzionamento e l’importanza dell’olfatto, è essenziale fornire ai bambini una solida base di conoscenze scientifiche fin dalla scuola primaria.
In questo articolo, esploreremo come insegnare il naso e l’olfatto nella classe quinta di scuola primaria attraverso schede didattiche creative ed efficaci. Scopriremo l’anatomia del naso, il processo dell’olfatto e le sue implicazioni nella vita quotidiana. Queste informazioni saranno preziose per gli insegnanti che desiderano arricchire il programma scolastico con attività coinvolgenti e istruttive.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Il Naso e l’Olfatto: Schede Didattiche per la Classe Quinta, Scienze per Scuola Primaria“.
Anatomia del Naso
Per comprendere come funziona l’olfatto, è essenziale conoscere l’anatomia del naso. Il naso è composto da diverse parti, tra cui le narici, il setto nasale e la mucosa nasale. Le narici sono le aperture attraverso le quali l’aria entra nel nostro naso. Il setto nasale è una struttura cartilaginea che divide il naso in due cavità. La mucosa nasale è rivestita da piccoli peli chiamati ciglia e contiene delle cellule specializzate chiamate neuroni olfattivi.
Il Processo dell’Olfatto
L’olfatto è il senso che ci permette di percepire gli odori. Quando inspiriamo, le molecole degli odori entrano nel naso attraverso le narici e entrano in contatto con la mucosa nasale. Qui, le molecole degli odori si legano ai recettori presenti sulle ciglia delle cellule olfattive. Queste cellule trasmettono poi segnali al cervello, che interpreta gli odori. È interessante notare che si stima che gli esseri umani possano percepire oltre 10.000 odori diversi.
L’Importanza dell’Olfatto
L’olfatto svolge un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Ci aiuta a riconoscere il cibo e a distinguere i sapori. Influenza le nostre emozioni e può evocare ricordi intensi. Ad esempio, l’odore di una torta appena sfornata può farci tornare indietro nel tempo, ricordandoci momenti felici dell’infanzia. L’olfatto è anche importante per la comunicazione sociale, poiché ci aiuta a riconoscere gli odori corporei e a percepire le emozioni degli altri attraverso il loro odore.
Schede Didattiche per Insegnare l’Olfatto
Scheda Didattica 1: Anatomia del Naso
Obiettivo: Fornire una panoramica dell’anatomia del naso.
In questa scheda, i bambini impareranno le parti principali del naso, come le narici, il setto nasale e la mucosa nasale. Sarà utile utilizzare disegni o modelli tridimensionali per rendere l’apprendimento più interattivo. Gli insegnanti possono spiegare il ruolo di ciascuna parte nell’olfatto.
Scheda Didattica 2: Come Funziona l’Olfatto
Obiettivo: Spiegare il processo di percezione degli odori.
Questa scheda illustra il processo attraverso il quale il naso rileva gli odori. I bambini apprenderanno come le molecole odorose entrano nelle narici, interagiscono con i recettori nell’epitelio olfattivo e inviano segnali al cervello per essere interpretati come odori specifici. Questo può essere affrontato con esperimenti pratici per coinvolgere attivamente gli studenti.
Scheda Didattica 3: Importanza dell’Olfatto
Obiettivo: Discutere l’importanza dell’olfatto nella vita quotidiana.
In questa scheda, si può sottolineare quanto sia essenziale l’olfatto nelle attività quotidiane come il riconoscimento del cibo, il rilevamento di pericoli e la creazione di memorie. Gli studenti possono essere incoraggiati a condividere esperienze personali che coinvolgono l’olfatto.
Scheda Didattica 4: Curiosità sul Mondo degli Odori
Obiettivo: Presentare curiosità e fatti interessanti legati all’olfatto.
Questa scheda può essere un modo divertente per catturare l’attenzione degli studenti. Si possono condividere curiosità, come il fatto che gli esseri umani possono distinguere migliaia di odori diversi o che alcuni animali hanno un olfatto molto più sviluppato. Questi fatti possono stimolare la curiosità dei bambini.
Scheda Didattica 5: Cura del Naso e dell’Olfatto
Obiettivo: Promuovere l’importanza della cura del naso e dell’olfatto.
In questa scheda, si possono fornire consigli su come mantenere il naso sano e proteggerlo da irritazioni o infezioni. Gli studenti possono imparare l’importanza di respirare bene attraverso il naso e come evitarne l’otturazione.
Conclusione
L’insegnamento del naso e dell’olfatto nella scuola primaria è un passo cruciale per sviluppare la comprensione scientifica dei bambini e per far loro apprezzare l’importanza dei loro sensi. Utilizzando queste schede didattiche, gli insegnanti possono rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente, preparando i bambini a una maggiore consapevolezza del mondo che li circonda.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Il Naso e l’Olfatto: Schede Didattiche per la Classe Quinta, Scienze per Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

PROGETTO SASSOLINO

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi un lavoro meraviglioso della maestra Deborah Cardinali e colleghi (maestra Michela, maestra Lucia, Emiliana e Mauro), dei bambini della scuola dell’infanzia di Magliano Romano e della mamma che lo ha condiviso con noi, l’educatrice Martina Forti.
Di questo tipo di lavoro, sassi dipinti, abbiamo ampiamente parlato negli anni ma mi è piaciuto molto perché, soprattutto nelle realtà dei piccoli paesini, questi progetti includono la comunità.
Il progetto è nato dopo aver visto la pagina Facebook “Un sasso per un sorriso”
Abbiamo già parlato della pagina e faccio i miei complimenti all’ideatrice, faccio sassi da tanti anni ma non ho mai scritto niente, a volte solo il nome del mio sito, in questo modo invece le persone, postandolo, possono “conoscere” anche la persona che ha preparato il sasso che hanno trovato!
Per prima cosa i bambini hanno preparato i sassi, qui la foto con le indicazioni delle insegnanti.
Le maestre hanno accompagnato il progetto con le spiegazioni
Successivamente i bambini hanno preparato i sassolini, con il nome della scuola
Infine sono stati accompagnati a liberare i sassi e trovarli con le famiglie, qui alcune foto

Bravissimi tutti, davvero un lavoro splendido, sicuramente da replicare con tante altre scuole!
Per altro sui sassi qui:
I SASSI GENTILI
IL QUADRO, SASSI E RICICLO
SASSI E SOTTOVASI FIORITI
SASSI PUPAZZI
I SASSI DELLA GENTILEZZA
LA PRIMAVERA DIPINTA SUI SASSI
I BARBAPAPA; costruzione e gioco
estate filastrocca lo strano pulcino sassi
IL DOMINO DEI SASSI
MANDALA DA SPIAGGIA SASSI E CONCHIGLIE (con giochi)
SASSI MESSAGGI 3D (festa della mamma) STONES 3D SALT DOUGH
LE MOTO SASSI gioco da spiaggia
LO SQUALO AFFAMATO GIOCO STORIA più lavoretto con i sassi e personaggi stampabili
I SASSI RACCONTA STORIE
E tantissimo altro! 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000