Progettare l’orientamento, quali sono le “competenze orientative”? Didattica disciplinare attiva e partecipativa per coinvolgere gli studenti. Ne parliamo con Simone Giusti

Di Eleonora Fortunato

A fronte dell’assertività e della chiarezza dei provvedimenti che le hanno introdotte, le nuove figure del tutor e dell’ orientatore normate dal decreto ministeriale 63 del 5 aprile 2023 destano ancora molte perplessità interpretative nel personale scolastico. Ne abbiamo parlato con Simone Giusti, docente di Didattica della Letteratura all’Università di Siena, in un discorso che affronta almeno due o tre luoghi comuni sul concetto di orientamento e sul suo diritto a rivestire un ruolo di primissimo piano nell’educazione democratica.

Professor Giusti, nella scuola sono entrate da diverso tempo attività a forte potenziale orientativo ben distinte dalla didattica ordinaria, mentre in un suo recente intervento pubblico ad Arezzo lei si è focalizzato sulla didattica orientativa. Una buona didattica – pensiamo ai paradigmi della ricerca-azione per esempio – non è sempre e comunque orientativa?

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/progettare-lorientamento-quali-sono-le-competenze-orientative-didattica-disciplinare-attiva-e-partecipativa-per-coinvolgere-gli-studenti-ne-parliamo-con-il-profesor-simone-giusti/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000