Cosa deve fare il docente tutor? Quali competenze? Come costruire un percorso di orientamento passo dopo passo

La formazione rivolta agli aspiranti docenti tutor si è conclusa sabato 23 settembre. Ma cosa sono chiamati a fare? Che apporto dovranno dare queste nuove figure? Come si costruisce un percorso di orientamento? Ecco alcune risposte a queste domande. VAI AL CORSO

Dall’anno scolastico 2023/2024, come previsto dalle relative Linee guida (punti 7 e 8), le scuole secondarie di primo grado saranno chiamate a progettare moduli di orientamento formativo degli allievi di almeno 30 ore, in tutte le classi. Tali moduli vanno visti, secondo le Linee guida, come “uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale”.

Un’occasione certamente importante, ma che costituisce anche una rilevante sfida progettuale. Il corso intende offrire, insieme ad una cornice di riferimento sui principali aspetti, concetti e dinamiche

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/cosa-deve-fare-il-docente-tutor-quali-competenze-come-costruire-un-percorso-di-orientamento-passo-dopo-passo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000