PEZZETTINO, libro e disegni

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Maria Teresa Bocchini e la sua classe, disegni creativi con la storia di Pezzettino!

Qui i disegni, sotto parliamo del libro

Il libro parla di Pezzettino, in cerca della propria identità. È talmente piccolino, infatti, confronto ai suoi amici – tutti grandi e grossi, capaci di volare, nuotare, arrampicarsi – che si convince di essere un pezzetto di qualcun’altro. Così comincia una ricerca che, alla fine, lo porterà a esclamare al colmo dello stupore e della felicità: “Io sono me stesso!”.

Come potete vedere dalle foto sopra utilizzando diversi materiali come cartoncino, gomma eva, acquerelli e colori i bambini hanno creato questi disegni e li hanno inseriti in un libricino.

Grazie per la condivisione a

QUi potete sentire il libro letto con le immagini

YouTube player

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2023/10/01/pezzettino-libro-e-disegni/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

MOSAICO GOMMA EVA (più foglio guida per la realizzazione)

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della bravissima professoressa Sabrina Giacopuzzi e della sua classe seconda, scuola secondaria di primo grado, Istituto Comprensivo B. Lorenzi di Fumana ( Vr)
I ragazzi hanno creato la copia di un mosaico che si trova all’interno del Mausoleo di Galla Placidia (Ravenna) qui l’originale, risalente alla prima metà del V sec. Rappresenta la decorazione di uno degli archi con motivi geometrici.
Qui potete vedere i colori che poi hanno utilizzato i ragazzi e il foglio che hanno usato come base per la realizzazione (il foglio lo potete scaricare sotto in pdf)

Qui lo splendido lavoro dei ragazzi, hanno lavorato in modo cooperativo, ritagliando a mano tutte le caselle in gomma eva che compongono il murales.
Davvero meraviglioso!

Come potete vedere i colori sono stati sapientemente usati per creare profondità.
Infine ecco dove sono stati posizionati:
Qui potete scaricare il file:
Un lavoro davvero davvero bellissimo, complimenti a Sabrina e ai ragazzi!
Qui, su amazon, potete trovare 20 fogli di gomma eva colorata, formato a4
https://amzn.to/3U5yVOa
Qui con i brillantini, sempre formato a4 da 30 pezzi
https://amzn.to/3J3czXo

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000