Programma annuale e MOF 2023/24, ecco come sono distribuite le risorse assegnate: Nota del Ministero

L’Anquap ha diffuso la Nota ministeriale prot. n. 25954 del 29 settembre 2023 in cui si definisce la ripartizione delle risorse finanziarie per il MOF 2023/24 e quelle ad integrazione al Programma annuale 2023  periodo settembre-dicembre, comunicando in via preventiva i fondi in relazione al periodo gennaio-agosto 2024. Tale azione consente alle istituzioni scolastiche di avere a disposizione un quadro certo e completo relativamente alla dotazione finanziaria disponibile per l’intero anno scolastico, per consentire una adeguata programmazione delle attività previste nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). La nota precisa che la ripartizione delle risorse afferenti al MOF 2023/24 e al Programma annuale avviene sulla base dei criteri e parametri di ripartizione stabiliti dal D.M. n. 834 del 15 ottobre 2015.

Valorizzazione del personale scolastico

Per quanto riguarda la valorizzazione del personale scolastico, verranno distribuiti alle Istituzioni scolastiche e educative statali euro 142.800.000,00, nella misura dell’80 per cento in proporzione al numero dei posti della dotazione organica del personale docente, educativo e ATA di ciascuna istituzione scolastica e del 20 per cento delle risorse sulla base dei seguenti fattori di complessità delle istituzioni medesime e delle aree soggette a maggiore rischio educativo, aventi tutti il medesimo peso:

• percentuale di alunni con disabilità, alunni stranieri, di sedi scolastiche in aree totalmente montane o in piccole isole;

• numero medio di alunni per classe.

Tali risorse sono utilizzate dalla contrattazione integrativa. Si invitano pertanto le istituzioni scolastiche a richiedere eventuali variazioni rispetto alla finalizzazione delle stesse, entro il 30 marzo 2024. Inoltre, si raccomandano le istituzioni scolastiche che, nelle more del completamento dell’iter amministrativo, non dovranno utilizzare le economie di cui si è chiesta la variazione su un altro piano gestionale.

Misure dedicate ai territori colpiti da eventi naturali

Ad integrazione delle risorse ordinarie a disposizione delle istituzioni scolastiche, al fine di consentire la tempestiva ripresa della regolare attività didattica nelle istituzioni scolastiche che hanno sede nei territori interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza, con Decreto Legge n. 61, convertito in legge 31 luglio 2023, n. 100, si istituisce, nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione e del merito, un fondo, denominato «Fondo straordinario a sostegno della continuità didattica», con lo stanziamento di 20 milioni di euro per l’anno 2023: questo si destina a spese per l’acquisizione di beni, servizi e lavori a favore delle istituzioni scolastiche – statali e paritarie – ricadenti nei territori colpiti dagli eventi alluvionali delle regioni dell’Emilia-Romagna, delle marche e della Toscana.

Misure volte a contrastare il disagio giovanile, la povertà educativa e la criminalità minorile

In favore dei docenti a tempo indeterminato, si prevedono misure incentivanti quali l’attribuzione di una quota pari al 50% dell’incremento del Fondo, secondo criteri che tengano conto degli anni di permanenza nella stessa istituzione scolastica e l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo di 10 punti, a conclusione del triennio effettivamente svolto, e ulteriori 2 punti per ogni anno di permanenza dopo il triennio.


Compensi esami di Stato

E’ assegnata una risorsa finanziaria pari a euro 28.000,00 finalizzata al pagamento dei compensi per lo svolgimento degli esami di Stato, calcolata attribuendo 4.000,00 euro a ciascuna classe terminale coinvolta nell’esame di Stato. Tale risorsa costituisce un acconto rispetto al totale fabbisogno che potrà generarsi a conclusione degli esami e che ciascuna istituzione potrà comunicare, come di consueto, attraverso un monitoraggio che sarà attivato dal mese di luglio 2024.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/01/programma-annuale-e-mof-2023-24-ecco-come-sono-distribuite-le-risorse-assegnate-nota-del-ministero.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=programma-annuale-e-mof-2023-24-ecco-come-sono-distribuite-le-risorse-assegnate-nota-del-ministero Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000