1963-2023, la scuola media diventa di tutti. E fino al 1977 il latino facoltativo: modernizzare l’istruzione mantenendo le radici classiche

Il 1° ottobre 1963 ha segnato una pietra miliare nella storia dell’istruzione. Con l’entrata in vigore della legge istitutiva della scuola media statale, l’istruzione diventa un diritto accessibile a tutti, in maniera gratuita e obbligatoria.
La riforma, che ha avuto origine da un’intensa discussione parlamentare incentrata sull’uguaglianza, ha aperto le porte dell’istruzione a circa 600.000 ragazzi e ragazze provenienti da famiglie di operai, braccianti e artigiani, catalizzando una mobilità sociale senza precedenti.
L’origine della Riforma
Il 31 dicembre 1962, viene approvata la legge di riforma della scuola media. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio dell’anno successivo, il primo ottobre 1963, gli studenti varcarono per la prima volta i cancelli della “media unica”, inaugurando una nuova era dell’educazione in Italia. Questo periodo segna la prima grande riforma democratica successiva alla
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/1963-2023-la-scuola-media-diventa-di-tutti-e-fino-al-1977-il-latino-facoltativo-modernizzare-listruzione-mantenendo-le-radici-classiche/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it