La riforma Valditara della filiera tecnologico-professionale: novità, continuità e incognite

Il disegno di legge sulla riforma della “filiera tecnologico-professionale” targata Valditara parte con alcune novità, molte incognite e in linea di continuità con le scelte di tutti i Ministri dei Governi che si sono succeduti da oltre 20 anni.

Oggi l’istruzione tecnica e professionale diventa finalmente un canale di serie A, in grado di garantire agli studenti una formazione che valorizzi i talenti e le potenzialità di ognuno e sia spendibile nel mondo del lavoro, garantendo competitività al nostro sistema produttivo” annuncia il ministro Valditara nel comunicato stampa post Consiglio dei ministri del 18/9/2023. Ma quante volte abbiamo sentito annunci dello stesso tenore? La stessa dichiarazione potrebbe essere riferita a ciascuno dei 14 ministri che si sono avvicendati negli ultimi 25 anni. Qualcuno si ricorda di Fioroni, Gelmini, Profumo, Giannini, per finire con Bianchi del governo Draghi?

Elementi di continuità con i precedenti governi

I governi che

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-riforma-valditara-della-filiera-tecnologico-professionale-novita-continuita-e-incognite Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000