YouLearn: un tutor IA per riassumere e tradurre i contenuti di un video Youtube

YouLearn è iun autentico tutor dotato di Intelligenza Artificiale, progettato per aiutare gli studenti a comprendere e padroneggiare i contenuti dei video YouTube.

Per ora si limita ad accettare solo video che abbia sottotitoli in lingua inglese che poi potete converire in italiano, con un semplice tradutttore di pagina.

Basato su ChatGPT, YouLearn introduce funzionalità che potenziano il tuo apprendimento su YouTube:

  • Tutoraggio interattivo: ricevricevete assistenza individuale da un tutor AI che comprende stile e ritmo di apprendimento. Che si tratti di un’equazione matematica, di un evento storico o di un concetto scientifico, YouLearn lo scompone in parti comprensibili.
  • Riepiloghi delle lezioni: YouLearn fornirà riassunti piuttosto ridotti, evidenziando punti e concetti chiave. Questa funzione consente una rapida revisione e rafforzamento di ciò che lo studente ha appreso.
  • Supporto multilingue: YouLearn può tradurre e spiegare argomenti complessi nella vostra lingua preferita, rendendo l’apprendimento accessibile a chi non parla inglese.

Cercate dunque un video e sulla destra avrete una chat disponibile per chiedere al bot di supportarvi in alcuni passaggi del video. Cliccando su Summary, disporrete del riassunto dei contenuti del video. Su notes potrete prendere appunti sui passaggi piu’ significativi.

Cliccando su Trascript, in basso, avrete tutta la trascrizione dei sottotitoli.

Vai su YouLearn

E’ anche disponibile un’estensione del browser che ptrete scaricare qui

 

Articoli correlati

Written on 10 Luglio 2023, 15.07 by maestroroberto

Ti sei mai chiesto cos’è il furto di immagini e come può influire su di te? Bene, immagina di aver scattato una splendida…

Written on 21 Agosto 2023, 00.00 by maestroroberto


 

 

Il tuo browser non supporta il tag video.

Neural Frames è una nuova…

Written on 15 Gennaio 2023, 19.24 by maestroroberto

Avrete capito che sempre più spesso capiterà di segnalare risorse basate sull’Intelligenza Artificiale, applicate in diversi…

Written on 19 Giugno 2023, 18.34 by maestroroberto

E’ gratuito ma funziona solo in lingua inglese questo Hilink che, grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale, vi restituisce schemi…

Written on 08 Agosto 2023, 09.54 by maestroroberto

Sono diverse le piattaforme che, usando l’Intelligenza Artificiale, consentono di generare immagini digitando un testo.

Sono gratuiti o…

Written on 29 Gennaio 2023, 17.44 by maestroroberto

Recentemente ho spesso messo in relazione Intelligenza Artificiale con ChatGPT.

Ma stanno crescendo le piattaforme che beneficiano di questa…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8577-youlearn-un-tutor-ia-per-riassumere-e-tradurre-i-contenuti-di-un-video-youtube.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

50 idee per usare ChatGPT in classe

Ho trovato su Teachermade.com una guida interessante con 50 diverse idee per utilizzare ChatGPT a scuola.Ho tradotto l’articolo e in fondo a questo post troverete il link al post originale.

ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale possono far risparmiare tempo agli insegnanti in classe. Tutto sta nello sperimentarlo per vedere come utilizzarlo al meglio. Sono necessari alcuni tentativi per perfezionare l’abilità nello scrivere i prompt (prompt engineering). È possibile infatti regolare il target dell’output a seconda che i destinatari siano bambini di 5 anni piuttosto che studenti liceali. Per questo pccorre continuare a perfezionare le vostre richieste finché non ottenete qualcosa che si adatti ai vostri studenti e alla vostra classe.Di seguito sono riportati i diversi suggerimenti per utilizzare al meglio ChatGPT nella vostra classe.Produttività degli InsegnantiElenca in tabelle : “Trasforma questo elenco in una tabella”.

Aggiungi emoji : “Aggiungi emoji a questo testo per un’e-mail”.

Accorcia o semplifica il testo : “Semplifica questa parte di testo per un target di livello [#]”.

Evidenzia le informazioni chiave : “Sottolinea i punti chiave di questo passaggio”.

Organizza le informazioni in un elenco : “Organizza le seguenti informazioni in un elenco”.

Pianificazione delle LezioniGioco di ruolo storico : “Immagina di essere una figura chiave del Rinascimento. Scrivi una conversazione tra te e un’altra figura storica discutendo dei tuoi contributi all’arte/scienza/filosofia.

Mistero scientifico : “Scrivi un breve racconto in cui gli studenti seguono indizi relativi al metodo scientifico per risolvere un mistero o scoprire una scoperta scientifica.”

Caccia al tesoro matematica : “Crea un elenco di problemi di matematica basati su scenari di vita reale per un’attività di caccia al tesoro. Ogni problema porta gli studenti all’indizio successivo.”

Quiz interattivo sulla geografia : “Sviluppa un quiz geografico interattivo in cui gli studenti fanno domande sui paesi e ChatGPT fornisce le risposte. Gli studenti indovinano il paese e le sue caratteristiche”.

Intervista ai personaggi letterari : “Chiedi agli studenti di preparare le domande come se stessero intervistando un personaggio di un libro. Usa ChatGPT per rispondere dal punto di vista del personaggio.”

Simulazione dell’apprendimento delle lingue : “Progetta una simulazione in cui gli studenti possono ‘viaggiare’ in un paese straniero e conversare con la gente del posto nella lingua che stanno imparando, con ChatGPT che svolge il ruolo della persona del posto.”

Progetto Giornali Storici : “Gli studenti scrivono articoli su eventi storici chiave come se riferissero in quel periodo. Utilizza ChatGPT per fornire contesto e citazioni aggiuntivi.

Tour virtuale della galleria d’arte: “Crea una galleria d’arte che mostri opere d’arte famose. Gli studenti interagiscono con ChatGPT come curatori, chiedendo informazioni su artisti, stili e contesto storico.

Macchina del tempo virtuale : “Costruisci un’attività di ‘macchina del tempo’ in cui gli studenti chiedono a ChatGPT di trasportarli in un’era storica. ChatGPT descrive le immagini, i suoni e le esperienze di quel tempo.”

Storia collaborativa di scrittura creativa : “Avvia una storia collaborativa in cui ogni studente aggiunge una frase o un paragrafo alla narrazione, con ChatGPT che guida la direzione della storia in base al contributo degli studenti.”

Messaggi Di Posta ElettronicaE-Mail Ai ColleghiCondivisione dello sviluppo professionale : “Condividi gli approfondimenti del recente workshop/conferenza a cui hai partecipato e discuti come può apportare benefici alle nostre pratiche di insegnamento.”

Proposta di progetto collaborativo : “Proporre un progetto o un’attività congiunta su cui le nostre classi possono lavorare insieme e delineare gli obiettivi e la logistica.”

Scambio di programmi di lezione : “Offriti di scambiare programmi di lezioni o risorse didattiche che hanno funzionato bene nella tua classe.”

Agenda e promemoria della riunione : “Delinea l’agenda della nostra prossima riunione e ricorda ai colleghi di rivedere eventuali materiali in anticipo.”

Nota di congratulazioni : “Invia una nota per congratularsi con un collega per un risultato o un traguardo raggiunto, come una pubblicazione o un evento di successo.”

E-Mail Ai GenitoriAggiornamento sui progressi degli studenti : “Fornisci un aggiornamento sui progressi accademici, sul comportamento e sui risultati recenti del tuo studente.”

Dettagli del prossimo evento : “Condividi i dettagli su un prossimo evento scolastico, gita scolastica o conferenza genitori-insegnanti, comprese date, orari e aspettative”.

Riepilogo dei compiti e dei compiti : “Riassumi i compiti della settimana, i prossimi test e tutte le scadenze importanti.”

Richiesta di supporto : “Rivolgiti ai genitori per supporto volontario o donazioni per un progetto di classe, un evento o una raccolta fondi”.

Feedback positivo : “Condividi un esempio specifico delle eccellenti prestazioni o del comportamento del tuo studente in classe per celebrare i suoi risultati.”

E-Mail Agli StudentiChiarimento del compito : “Chiarire le istruzioni per un compito imminente, fornendo indicazioni e aspettative passo passo”.

Suggerimenti e risorse per lo studio : “Condividi suggerimenti per lo studio e risorse aggiuntive per aiutare gli studenti a prepararsi per un test o un progetto imminente”.

Incoraggiamento e motivazione : “Invia un’e-mail motivazionale per aumentare la fiducia degli studenti e ispirarli a raggiungere i loro obiettivi.”

Promemoria scadenza : “Ricorda agli studenti le prossime date di scadenza dei compiti, insieme a eventuali suggerimenti per la gestione del tempo e l’organizzazione.”

Feedback e miglioramento : “Fornire feedback costruttivo su un incarico recente e offrire suggerimenti per il miglioramento.”

Attività linguisticheGioco di associazione di parole : “Fornisci una parola e chiedi agli studenti di inventare quante più parole correlate possibili. Utilizza ChatGPT per convalidare le loro risposte e introdurre nuove parole correlate.”

Frasi contestuali : “Fornisci agli studenti un elenco di parole del vocabolario. Invitali a creare frasi utilizzando queste parole, quindi utilizza ChatGPT per rivedere e fornire feedback sulle frasi.

Esplorazione di sinonimi e antonimi : “Presenta una parola del vocabolario e chiedi agli studenti di fornire sinonimi e contrari. ChatGPT può aiutare a verificare le loro risposte e suggerire ulteriori sinonimi/contrari.”

Paragrafi descrittivi : “Assegna agli studenti una parola del vocabolario e chiedi loro di scrivere paragrafi descrittivi che incorporano la parola. ChatGPT può fornire esempi di tali paragrafi.”

Storie dal vocabolario : “Sfida gli studenti a creare brevi racconti che incorporino una serie di parole del vocabolario. Utilizza ChatGPT per perfezionare le storie ed espandere l’utilizzo del vocabolario.”

Puzzle di parole e indovinelli : “Crea puzzle, anagrammi o indovinelli basati sul vocabolario. Gli studenti li risolvono e poi discutono il significato delle parole con l’aiuto di ChatGPT.”

Vocabolario nel contesto della vita reale : “Condividi articoli di notizie, estratti di letteratura o scenari del mondo reale contenenti vocabolario target. Discuti il contesto e il significato con ChatGPT.”

Webquest di esplorazione delle parole : “Assegna agli studenti una parola del vocabolario e chiedi loro di ricercarne le origini, l’etimologia e i vari significati. ChatGPT può fornire ulteriori approfondimenti.”

Sciarade di vocabolario : “Scegli le parole del vocabolario e chiedi agli studenti di recitarle in un gioco di sciarade. ChatGPT può aiutare a generare indizi per le parole.

Diario del vocabolario : “Assegna a ogni studente una parola del vocabolario da esplorare durante la settimana. Invitali a tenere un diario del vocabolario con definizioni, frasi e sinonimi.

Bellwork (brevi attività da svolgere ad inizio lezione)Parola del giorno : “Introduci una nuova parola ogni giorno e chiedi agli studenti di definirla, usarla in una frase e identificare sinonimi e contrari”.

Sfida rapida di matematica : “Presentare un problema di matematica che riprenda un concetto della lezione precedente. Gli studenti lo risolvono entro un limite di tempo.

Esercizio di inferenza : “Condividi un breve paragrafo con informazioni implicite. Chiedi agli studenti di fare inferenze sui personaggi, sull’ambientazione o sugli eventi.

Correzioni grammaticali : “Fornisci una frase con errori grammaticali. Chiedi agli studenti di identificare e correggere gli errori.

Indizio del vocabolario sul cruciverba : “Fornisci un elenco di indizi per le parole del vocabolario. Gli studenti completano un mini cruciverba con le parole target.”

Breve fatto scientifico : “Condividi un fatto scientifico intrigante o curiosità relative all’attuale unità di studio. Chiedi agli studenti di riflettere sul suo significato”.

Istantanea geografica : “Visualizza un frammento di mappa di una posizione specifica. Gli studenti etichettano i principali punti di riferimento, città o caratteristiche geografiche.

Historical Time Capsule : “Presenta un’immagine o un estratto di un periodo storico. Gli studenti scrivono un breve paragrafo immaginando la vita in quel periodo”.

Suggerimento di scrittura creativa : “Fornire l’inizio di una storia o un suggerimento di scrittura. Gli studenti continuano la storia o rispondono in modo creativo”.

Domanda del giorno : “Poni una domanda stimolante sulla prossima lezione. Gli studenti scambiano idee e condividono i loro pensieri. 

 

Fonte: TeacherMade

 

 

Articoli correlati
Written on 01 Ottobre 2023, 07.47 by maestroroberto

YouLearn è iun autentico tutor dotato di Intelligenza Artificiale, progettato per aiutare gli studenti a comprendere e padroneggiare i…Written on 06 Giugno 2023, 14.42 by maestroroberto

Abbiamo imparato ad apprezzare l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel motore di ricerca Bing, soprattutto nel periodo in cui…Written on 03 Agosto 2023, 08.06 by maestroroberto

State pensando a come utilizzare ChatGPT nella vostra programmazione educativa e didattica e non sapete da dove iniziare?

Vi consiglio di…Written on 30 Giugno 2023, 15.05 by maestroroberto

Continuo a segnalare strumenti per l’insegnamento supportati dall’Intelligenza Artificiale.

E’ la volta di GotFeedback, una…Written on 31 Gennaio 2023, 18.28 by maestroroberto

Per quelli come me, autentiche capre nel disegnare, giocare a Pictionary è quasi impossibile (o per lo meno lo diventa per chi dovrebbe…Written on 08 Settembre 2023, 17.04 by maestroroberto

Forse non tutti sanno che è possibile personalizzare la navigazione all’interno di Chat GPT.

E’ interessante…

Muoversi a ritmo

ARTICOLO SCRITTO DA: FRANCESCA DA RE FORMATRICE SCUOLA OLTREMUOVERSI A RITMO“Forza bimbi, a ritmo con la musica!” “E un, due, tre…e un, due, tre” “Guarda, ha il ritmo nel sangue!” “Mettiamo la musica e cerchiamo di andare a ritmo”… Ritmo… Ritmo… Ritmo… una parola semplice a dirsi quanto difficile da realizzare e trasmettere al prossimo. Solitamente le persone si dividono in due gruppi: chi il ritmo lo sente a pelle, chi il ritmo non lo sente per niente; ma è davvero così marcata e invalicabile la linea tra questi due gruppi di persone? Assolutamente, no!Secondo la definizione della Treccani[1], la parola “ritmo” significa «il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono». Il termine ha una bellissima origine che ci riporta al greco ῥυϑμός, affine al verbo ῥέω che significa “scorrere”: il ritmo è qualcosa che scorre, che fluisce con costanza, come lo scorrere naturale dell’acqua di un ruscello. Con riferimento ai movimenti, viene definito con «passi, mosse studiati in modo che ne risulti un movimento armonico, come di danza». Ed ecco un’altra parola del mondo della musica, armonia, che insieme al ritmo sono due dei tre elementi costitutivi della musica, insieme alla melodia.Tradurre il ritmo in azioni e movimenti non è scontato e semplice, ma è un processo che va insegnato e accompagnato nella sua evoluzione. Il ritmo in fondo ce lo abbiamo dentro di noi fin dalla nascita, anzi ancor prima, dalla vita intrauterina in cui un ritmo incessante e forte si fa sentire dentro il nostro corpo: il battito cardiaco! Tu Tum…Tu Tum…Tu Tum… Fa parte di noi, anche se non sempre lo ascoltiamo, spesso nemmeno lo sentiamo, eppure questo ritmo innato ci accompagna da sempre ed è il punto di partenza per tutti noi per sviluppare il senso del ritmo.Il primo passo è quindi quello di iniziare ad ascoltarsi e poi ad ascoltare ciò che c’è attorno a noi, i suoni della natura, le melodie, le musiche e farle nostre, trovando quella regolarità di suoni che lo rende meraviglioso, così ipnotico, e che lo fa distinguere dal resto di rumori e suoni senza definizione. Solo allora potremo fare il passaggio successivo, ovvero replicare il ritmo con movimenti del nostro corpo. Sentire, ascoltare, interiorizzare ed esprimere.Sono passaggi obbligatori per lo sviluppo di questa capacità, sia per noi adulti, ancor di più nei bambini, ma che con costanza, lungimiranza nel tempo e attività specifiche possono far germogliare quel piccolo semino che è il ritmo che è già dentro di noi e di loro.Il ritmo e la sua espressione con il movimento rientrano nelle sette Capacità Coordinative identificate dal Blume nel 1981[2]: tali capacità sono «i presupposti della prestazione motoria di un soggetto, in parte sviluppabili e in parte predeterminate geneticamente, determinate prevalentemente dai processi di controllo del movimento, che rendono un soggetto più o meno capace di esercitare con successo determinate attività motorie». Da questa definizione si capisce la loro importanza per i bambini di oggi (e adulti di domani) in quanto sono alla base del controllo del movimento: per essere acquisite sviluppano analizzatori sensoriali, cinestetici e percettivi, dislocati in tutto il corpo, e sono collegate allo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale.Nello specifico, il Blume definisce la capacità di ritmizzazione come «la capacità di intuire un ritmo imposto dall’esterno e di riprodurlo nei propri movimenti o la capacità di riprodurre un ritmo frutto della propria immaginazione o memoria». Anche in questo caso, l’acquisizione e lo sviluppo di questa capacità andrà per gradi, iniziando prima dal tradurre in movimento un ritmo esterno e solo successivamente riproducendo in maniera autonoma un proprio ritmo inventato o ricordato.Seppur tale capacità ha come fase sensibile i 7 e 11 anni circa (per fase sensibile intendiamo l’età in cui il bambino è maggiormente predisposto a sviluppare e apprendere tali capacità), il seme del ritmo va stimolato già in tenera età, in modo da preparare il terreno fertile per la futura evoluzione.Piccoli accorgimenti durante le lezioni di motricità e attività specifiche proposte con costanza nel tempo durante l’anno scolastico e, in maniera continuativa, da un anno all’altro, bastano per stimolare l’ascolto e l’interiorizzazione del ritmo esterno: muoversi o camminare seguendo il battito di mani, muoversi a turno battendo mani e piedi seguendo le indicazioni date dall’esterno, percuotere il proprio corpo come uno strumento a percussione insieme ai compagni e/o seguendo strutture ritmiche semplici, muoversi in maniera differente a seconda della melodia della musica di sottofondo.Queste sono solo alcune delle proposte a corpo libero che possono essere portate alla Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Scuola Primaria: altrettante possono essere fatte con l’utilizzo di piccoli strumenti e materiali che ci possono essere di supporto per il ritmo, ma anche per il gioco. Se al ritmo e alla musica abbiniamo anche testi di storie e poesie, il lavoro sulla ritmizzazione diventa molto più ampio e trasversale, e soprattutto magico per i bambini! Il suono e il ritmo che pervade tutto, noi e la stanza, il movimento del corpo che ci fa sentire parte di queste note, le parole che accompagnano questa espressione in un viaggio attraverso storie e mondi paralleli.Se vuoi approfondire quanto letto in questo articolo, il corso “Parole, Movimento e Musica: un incontro stupefacente!” è quello che fa per te!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000