La scuola media unica compie 60 anni: per molti però oggi è il punto più debole dell’istruzione. Occorre una nuova riforma?

Di Fabrizio De Angelis

60 anni dalla riforma dell’istruzione che introdusse la scuola media statale per come la conosciamo oggi. Oggi, pur evidenziando il valore di quella riforma, in molti non nascondono che la scuola media, ormai scuola secondaria di primo grado, sarebbe da riformare in quanto anello debole di tutto il sistema d’istruzione.

I dati Invalsi

Prima di tutto i dati sosterrebbero (in parte) questa disfunzione della scuola media. I dati delle prove Invalsi ad esempio, che da anni segnalano un trend negativo di competenze da parte degli alunni di scuola secondaria di primo grado. Nel 2023, pur arrestandosi il calo, si sono mantenuti valori bassi, specialmente al Sud: a livello nazionale, gli studenti che raggiungono risultati almeno adeguati sono il 62% in Italiano, 56% in Matematica, 80% in Inglese-reading e 62% in Inglese-listening. Rispetto

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/la-scuola-media-unica-compie-60-anni-per-molti-pero-oggi-e-il-punto-piu-debole-dellistruzione-occorre-una-nuova-riforma/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000