Come disdire l’iscrizione al sindacato: il modello da compilare

Come si fa la disdetta al sindacato e quale modulo si deve utilizzare? I sindacati sono enti rappresentativi. Il loro compito è rappresentare determinate classi di lavoratori. Esistono diversi sindacati in Italia e un lavoratore può decidere di iscriversi inizialmente ad uno, per poi cambiare idea e sceglierne un altro che lo rappresenti. In alcuni casi, può decidere di non essere più rappresentato da nessuno.

Come disdire l’iscrizione ad un sindacato

Chi desidera fare una disdetta sindacale, dovrà semplicemente compilare un modulo. Non è necessario indicare la motivazione della propria decisione. Noi ve ne forniamo uno FAC SIMILE in fondo a questo articolo.

Ricordate che l’adesione ad un sindacato comporta che vi sia stata assegnata una tessera sindacale e addebitata una trattenuta sindacale in busta paga. Revocare l’adesione al proprio sindacato vuol dire quindi disdire la propria tessera sindacale e non pagare più le trattenute sindacali.

Disdetta della tessera sindacale e delle trattenute

Per disdire l’iscrizione al sindacato dovete inviare una lettera per la disdetta del sindacato all’Ufficio Amministrativo per cui lavorate (nel caso di personale scolastico alla tesoreria della provincia di titolarità) tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

NOTA BENE: la disdetta non si invia al sindacato.

La lettera dovrà contenere il modulo per il recesso sindacale (disponiibile in basso) e le seguenti informazioni:

  • nome e cognome
  • luogo e data di nascita
  • città e indirizzo di residenza
  • numero di telefono
  • nome del sindacato che intendete disdire

E’ opportuno anche allegare:


  • La fotocopia della propria carta di identità (fronte-retro)
  • La fotocopia del proprio codice fiscale (fronte-retro)

Disdetta del sindacato per i dipendenti della scuola

Se si è, invece, dipendenti della scuola (insegnanti e personale ATA), la disdetta va inviata alla Ragioneria Territoriale della Provincia. Nella lettera di disdetta, oltre al modulo per la disdetta sindacale, andrà specificato:

  • Il numero della partita fissa del cedolino (è il numero identificativo di partita di spesa fissa del dipendente, puoi trovarlo nell’ultimo cedolino, nel riquadro chiamato “Anagrafica del dipendente”)
  • Il sindacato che si intende revocare.
  1. Modulo disdetta sindacale
  2. Modulo disdetta sindacale per il personale della scuola

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/04/come-disdire-liscrizione-al-sindacato-e-il-modulo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=come-disdire-liscrizione-al-sindacato-e-il-modulo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Come disdire l’iscrizione al sindacato: il modello da compilare

Come si fa la disdetta al sindacato e quale modulo si deve utilizzare? I sindacati sono enti rappresentativi. Il loro compito è rappresentare determinate classi di lavoratori. Esistono diversi sindacati in Italia e un lavoratore può decidere di iscriversi inizialmente ad uno, per poi cambiare idea e sceglierne un altro che lo rappresenti. In alcuni casi, può decidere di non essere più rappresentato da nessuno.

Come disdire l’iscrizione ad un sindacato

Chi desidera fare una disdetta sindacale, dovrà semplicemente compilare un modulo. Non è necessario indicare la motivazione della propria decisione. Noi ve ne forniamo uno FAC SIMILE in fondo a questo articolo.

Ricordate che l’adesione ad un sindacato comporta che vi sia stata assegnata una tessera sindacale e addebitata una trattenuta sindacale in busta paga. Revocare l’adesione al proprio sindacato vuol dire quindi disdire la propria tessera sindacale e non pagare più le trattenute sindacali.

Disdetta della tessera sindacale e delle trattenute

Per disdire l’iscrizione al sindacato dovete inviare una lettera per la disdetta del sindacato all’Ufficio Amministrativo per cui lavorate (nel caso di personale scolastico alla tesoreria della provincia di titolarità) tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

NOTA BENE: la disdetta non si invia al sindacato.

La lettera dovrà contenere il modulo per il recesso sindacale (disponiibile in basso) e le seguenti informazioni:

nome e cognomeluogo e data di nascitacittà e indirizzo di residenzanumero di telefononome del sindacato che intendete disdire

E’ opportuno anche allegare:

La fotocopia della propria carta di identità (fronte-retro)La fotocopia del proprio codice fiscale (fronte-retro)

Disdetta del sindacato per i dipendenti della scuola

Se si è, invece, dipendenti della scuola (insegnanti e personale ATA), la disdetta va inviata alla Ragioneria Territoriale della Provincia. Nella lettera di disdetta, oltre al modulo per la disdetta sindacale, andrà specificato:

Il numero della partita fissa del cedolino (è il numero identificativo di partita di spesa fissa del dipendente, puoi trovarlo nell’ultimo cedolino, nel riquadro chiamato “Anagrafica del dipendente”)Il sindacato che si intende revocare.

Modulo disdetta sindacaleModulo disdetta sindacale per il personale della scuola

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000