La carenza di insegnanti, un’emergenza globale. È questo il tema centrale della Giornata Mondiale degli insegnanti 2023

http://www.cislscuola.it/uploads/media/MANIFESTO-2023-GIORNATA-INSEGNANTI.pdf

04.10.2023 14:03

Categoria: Iniziative e manifestazioni, Personale docente, Ricorrenze

Si celebra il 5 ottobre, come ogni anno, la Giornata Mondiale degli insegnanti. La data è quella in cui, nel 1966, fu firmata la Raccomandazione dell’UNESCO sullo status degli insegnanti.
Il tema scelto per la giornata 2023 è quello della mancanza di insegnanti, che si sta rivelando come una vera e propria emergenza a livello globale.
Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno per l’educazione che vogliamo: l’imperativo globale, invertire la carenza di insegnanti”: così recita il manifesto predisposto da UNESCO, ILO (International Labour Organization), UNICEF e IE, l’Internazionale dell’Educazione, organismo che raggruppa tantissimi sindacati in tutto il mondo, tra cui la CISL Scuola.
L’accesso a un’istruzione di qualità – si legge sul sito dell’IEè un diritto umano fondamentale. Lo è anche per affrontare le più grandi sfide del nostro tempo, dall’eliminazione della povertà e il raggiungimento della giustizia sociale alla lotta al cambiamento climatico. Gli insegnanti sono centrali in questa visione del futuro. Gli insegnanti – prosegue il testo diffuso dall’IE – sono il cuore dell’educazione. Eppure, in molti paesi gli insegnanti stanno abbandonando la professione che amano e sono sempre meno i giovani che aspirano a diventare insegnanti. L’UNESCO stima che il mondo avrà bisogno di oltre 69 milioni di nuovi insegnanti entro il 2030, e la carenza si fa sempre più marcata. Un’azione urgente è imperativa”.
Garantire che gli insegnanti di tutto il mondo siano ben formati, ben supportati e ben retribuiti – conclude la nota dell’IE – è l’unico modo per invertire la carenza di insegnanti e iniziare a costruire la forza lavoro educativa di cui abbiamo bisogno per il futuro che desideriamo”.
Nell’ambito delle celebrazioni, l’UNESCO inaugurerà un’originale mostra fotografica che presenterà ritratti e testimonianze di insegnanti, sottolineandone la dedizione, la passione e l’impegno nel dare forma al futuro, mettendo anche in evidenza il lavoro dell’UNESCO in loro sostegno.
L’esposizione sarà installata all’esterno della sede dell’UNESCO a Parigi, da fine settembre a metà ottobre.

Sito dell’Internazionale dell’Educazione

Giornata mondiale insegnanti – UNESCO

Manifesto dell’IE per la giornata 2023

Raccomandazione UNESCO 5 ottobre 1966

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=33964&cHash=812417985621f20b6b838b444524065f Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000