La “crociata” di Chiara e Stella: un distributore gratuito di assorbenti a scuola. La politica approva: “Alla faccia di chi dice che i giovani sono anestetizzati”

Di redazione

Chiara e Stella, due studentesse di 13 anni di un istituto comprensivo di Reggio Emilia, stanno portando avanti una battaglia significativa già dallo scorso anno scolastico.

Le giovani attiviste chiedono l’installazione di distributori gratuiti di assorbenti nei bagni della loro scuola, per combattere la cosiddetta ‘period poverty’, una condizione di difficoltà economica che impedisce a molte ragazze di frequentare la scuola durante il periodo mestruale.

Il problema della period poverty non è nuovo, ma in Italia gli istituti che offrono questo tipo di servizio sono ancora pochi. Per sensibilizzare la comunità scolastica e le autorità locali, Chiara e Stella hanno avviato una raccolta firme, che ha già superato le 200 adesioni. Una dimostrazione di solidarietà che esprime l’urgenza e la necessità di affrontare questa questione delicata.

Il sostegno politico locale non si è

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/la-crociata-di-chiara-e-stella-un-distributore-gratuito-di-assorbenti-a-scuola-la-politica-approva-alla-faccia-di-chi-dice-che-i-giovani-sono-anestetizzati/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

La “crociata” di Chiara e Stella: un distributore gratuito di assorbenti a scuola. La politica approva: “Alla faccia di chi dice che i giovani sono anestetizzati”

Di redazione

Chiara e Stella, due studentesse di 13 anni di un istituto comprensivo di Reggio Emilia, stanno portando avanti una battaglia significativa già dallo scorso anno scolastico.

Le giovani attiviste chiedono l’installazione di distributori gratuiti di assorbenti nei bagni della loro scuola, per combattere la cosiddetta ‘period poverty’, una condizione di difficoltà economica che impedisce a molte ragazze di frequentare la scuola durante il periodo mestruale.
Il problema della period poverty non è nuovo, ma in Italia gli istituti che offrono questo tipo di servizio sono ancora pochi. Per sensibilizzare la comunità scolastica e le autorità locali, Chiara e Stella hanno avviato una raccolta firme, che ha già superato le 200 adesioni. Una dimostrazione di solidarietà che esprime l’urgenza e la necessità di affrontare questa questione delicata.
Il sostegno politico locale non si è fatto attendere e c’è chi che ha elogiato l’impegno delle due studentesse durante un incontro in Municipio: “Alla faccia di chi dice che i giovani sono anestetizzati. Qui abbiamo due studentesse che si stanno impegnando in una iniziativa lodevole che la politica non può che sostenere”, ha commentato un consigliere comunale a Reggio Online.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000