AFAM – Firmato il Contratto Collettivo Integrativo Nazionale AFAM 2021-2024

SI è svolto a Roma, presso il Segretariato Generale, l’incontro definitivo tra parte pubblica e le organizzazioni sindacali rappresentative del settore per definire gli ultimi particolari e procedere alla firma del Contratto Collettivo Integrativo Nazionale AFAM 2021-2024 per il personale docente e non docente del comparto.

L’ANIEF è stata rappresentata per l’occasione dal Capo Dipartimento, il prof. Ettore Michelazzi, che ha colto l’occasione per ringraziare il personale del Ministero per il loro prezioso lavoro. Rispetto al contratto precedente non ci sono state segnalazioni particolari e si è quindi potuto procedere alla firma senza ulteriori indugi, con la speranza che i fondi arrivino tempestivamente alle istituzioni.

PER APPROFONDIMENTI:

Precari, da domani migliaia di nuovi abilitati e specializzati chiederanno l’inserimento in prima fascia Gps: anche quelli che hanno preso il titolo all’estero. Anief contro le nuove “code” della vergogna: sono incostituzionali

Organici 23/24, soltanto 6.004 posti in deroga da assegnare per le scuole in territori svantaggiati. Anief chiede di triplicare almeno il numero per intervenire

SCUOLA – Docenti precari, elenchi aggiuntivi prima Fascia GPS da oggi le domande: ecco le FAQ Anief

LAVORO e SCUOLA – Al via il X Congresso Confederale Cisal, primo tema la precarietà. Pacifico (Anief): basta palliativi, è l’ora delle stabilizzazioni dei supplenti storici e dello stop ai vincoli ai trasferimenti

LAVORO e SCUOLA – X Congresso Confederale Cisal, Pacifico (Anief): “basta con la precarietà, riconosciamo i diritti di chi ogni giorno si spende per la crescita del Paese”

SCUOLA – Docenti troppo anziani, Pacifico (Anief) chiede di ringiovanire la categoria anticipando il pensionamento e cancellando l’abuso di precariato

PENSIONI – Lunedì incontro sindacati-ministro Calderone: Cisal presenterà diverse proposte, dobbiamo svecchiare la PA proponendo a chi esce assegni decorosi

PENSIONI – Riforme, domani il Ministro del Lavoro incontra le parti sociali: possibile proroga di Quota 103 e avvio della “staffetta generazionale”, Cisal chiederà un cambio di passo

PENSIONI – Ripreso il confronto tra il ministero del Lavoro e i sindacati: Cisal ha chiesto misure per garantire dignità agli assegni pensionistici “sgonfiati” dal sistema previdenziale contributivo

PENSIONI – Al governo piace Opzione 41 col taglio del 16% dell’assegno, Pacifico (Anief-Cisal): è inaccettabile perdere 300 euro mensili dopo avere versato contributi previdenziali per una vita

PENSIONE – Under 35 al lavoro fino anche a 75 anni con assegno di 1.000 euro al mese, Anief: è inaccettabile, l’attuale sistema previdenziale non regge e va cambiato. Le proposte del sindacato

PENSIONI – I giovani lasceranno il lavoro a 74 anni con assegni al 60%, Pacifico (Anief-Cisal) chiede la contribuzione gratuita dello Stato degli anni di studio universitari e il ricalcolo delle norme sui contributi

SCUOLA – Impossibile trattenere i docenti in servizio dopo i 63 anni, i numeri sul burnout parlano chiaro: Anief chiede il riconoscimento gratuito degli anni di studio universitario e l’anticipo pensionistico senza decurtazioni

P.A. – Due dipendenti su tre over 50, nella scuola si allarga il divario generazionale docenti-alunni: Anief rilancia la richiesta di un “finestra” per il personale tra i più esposti al burnout

ISTRUZIONE – Decreto Caivano, impraticabile la parte sull’obbligo scolastico: i sindaci non possono dare alle scuole le informazioni necessarie. Anief rilancia l’esigenza delle risorse e dell’organico aggiuntivo

P.A. – Due dipendenti su tre over 50, nella scuola si allarga il divario generazionale docenti-alunni: Anief rilancia la richiesta di un “finestra” per il personale tra i più esposti al burnout

Continua la lettura su: https://anief.org/normativa/contrattazione/47323-afam-firmato-il-contratto-collettivo-integrativo-nazionale-afam-2021-2024 Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000