Dalla tristezza all’euforia associata all’impulsività, cosa sono i disturbi dell’umore. Come deve comportarsi un docente? Ne parliamo con il professor Carmelo M. Vicario

Nel settore scolastico manca, e ciò risulta molto penalizzante, una figura professionale di docente in grado di operare nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo, fornendo gli strumenti conoscitivi utili alla valutazione/riabilitazione dei disturbi specifici dell’apprendimento e dei bisogni educativi speciali. Ne abbiamo parlato con un autorevole uomo di scienze, il prof. Carmelo M. Vicario.
Nel settore scolastico manca, e ciò risulta molto penalizzante, una figura professionale di docente in grado di operare nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo, fornendo gli strumenti conoscitivi utili alla valutazione/riabilitazione dei disturbi specifici dell’apprendimento e dei bisogni educativi speciali. Ne abbiamo parlato con un autorevole uomo di scienze, il prof. Carmelo M. Vicario. Il prof. Vicario ha conseguito il dottorato di Ricerca Europeo in “Cognitive Plasticity and Rehabilitation” presso l’Università di Roma la Sapienza. Tra il 2010 e il
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/dalla-tristezza-alleuforia-associata-allimpulsivita-cosa-sono-i-disturbi-dellumore-come-deve-comportarsi-un-docente-ne-parliamo-con-il-professor-carmelo-m-vicario/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it