Gae, aggiornamento nel 2025 o nel 2024? Chiarimenti

Pochi giorni fa abbiamo parlato delle graduatorie che dovranno essere aggiornate per il 2024. Alcuni docenti precari si stanno anche interrogando sull’aggiornamento delle Gae. Quando avverrà? Avranno valenza triennale o biennale? Di seguito i chiarimenti.

Vigenza Gae

L’ultimo aggiornamento delle Gae si è tenuto nel 2022 ed è stato disciplinato dal DM 60/2023, in base al quale le predette graduatorie dovevano essere vigenti per il triennio 2022/23, 2023/24 e 2024/25. Successivamente però sono state apportate modifiche.

Sul periodo di vigenza delle GaE è infatti intervenuto l’articolo 19, comma 3-ter, del DL 4/2022 (convertito in legge n. 25/2022), che ha ricondotto il triennio a biennio. Possiamo quindi dire con certezza che, stando a quest’ultimo disposto, e salvo eventuali ripensamenti, le attuali GaE sono vigenti per il biennio 2022/23 e 2023/24. In questo modo l’intenzione è stata probabilmente quella di voler allineare l’aggiornamento delle GaE e a quello delle GPS, così da superare le difficoltà derivanti dall’inclusione anche nelle graduatorie di istituto di prima, seconda e terza fascia, evitando possibili errori nella scelta della provincia da parte degli aspiranti.

Aggiornamento annuale

Quanto avvenuto invece tra il 14 giugno e il 4 luglio 2023 è stato l’aggiornamento annuale delle Gae. Infatti il decreto n. 33 del 28/02/2023 ha disciplinato le “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento”.

Le uniche operazioni effettuabili nell’ambito dell’aggiornamento annuale delle GaE sono state le seguenti:

  1. scioglimento della riserva, da parte degli aspiranti già inclusi in graduatoria con riserva appunto, in seguito al conseguimento del titolo di abilitazione, entro il 30/06/2023;
  2. inserimento dei titoli di riserva dei posti ai sensi della legge n. 68/99 (titoli posseduti entro il 4 luglio 2023);
  3. inclusione negli elenchi di sostegno e dei metodi didattici differenziati (i titoli di specializzazione richiesti devono essere conseguiti entro il 30/06/2023).

Con l’aggiornamento periodico invece tutti gli aspiranti inseriti in graduatoria possono aggiornare titoli e servizi. Ricordiamo che le Gae, proprio perchè ad esaurimento, non saranno aperte a nuovi inserimenti.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/11/gae-aggiornamento-nel-2025-o-nel-2024-chiarimenti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=gae-aggiornamento-nel-2025-o-nel-2024-chiarimenti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000