PEI 2023/24, chi è assente al GLO deve firmarlo?

Continuiamo a fornire chiarimenti in merito alla compilazione del PEI 2023/24, tenuto conto dei tanti dubbi che ancora vi sono tra i docenti. A breve, si riunirà il primo incontro GLO dell’anno scolastico da poco iniziato per approvare il Piano educativo individualizzato per ogni alunno con disabilità: cosa succede se un membro del Gruppo di lavoro operativo si assenta? Deve firmare ugualmente il documento?

Il Gruppo operativo di lavoro

In primo luogo, ricordiamo che in base a quanto indicato dal DM n.182/2020, il GLO è composto dal team dei docenti contitolari o dal consiglio di classe, ivi compreso l’insegnante specializzato per il sostegno didattico, e presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato. I genitori dell’alunno con disabilità – o chi esercita la responsabilità genitoriale – partecipano ai lavori del GLO. Il decreto indica, inoltre, come partecipanti al GLO altre persone definite «figure professionali specifiche, interne ed esterne all’istituzione scolastica che interagiscono con la classe e con la bambina o il bambino, l’alunna o l’alunno, la studentessa o lo studente con disabilità». L’individuazione non è univoca e richiede pertanto una precisa autorizzazione formale da parte del Dirigente scolastico.

In un precedente articolo abbiamo chiarito che l’ipotesi del nuovo CCNL ne fissa l’obbligatorietà, ma nello stesso tempo lascia alle scuole la possibilità di decidere se svolgere tali incontri a distanza. Nel primo incontro del GLO si deve stilare il PEI 2023/24.

Le firme del PEI 2023/24

Come sappiamo, infatti, entro il 31 ottobre occorre redigere il PEI 2023/24: tutti i docenti del consiglio di classe ne sono coinvolti, in quanto la responsabilità dell’integrazione dello studente certificato e dell’azione educativa svolta nei suoi confronti è, al medesimo titolo, dell’insegnante di sostegno, degli insegnanti di classe o di sezione e della comunità scolastica nel suo insieme.

Come indicato nelle Linee guida del DM 180/2020, alla pagina 12, “Tutti i membri del GLO ricevono la documentazione utilizzata nell’incontro e hanno accesso al PEI discusso e approvato, nonché ai verbali. La firma di tutti i membri del GLO è prevista sul PEI redatto in via definitiva entro il mese di ottobre e, alla fine dell’anno scolastico, nell’incontro di verifica”. Ciò significa che tutti devono firmare, anche se in un secondo tempo se assenti: nei modelli nazionali di PEI c’è infatti l’elenco dei membri del GLO, con lo spazio per la firme accanto a ciascun nome, sia nella intestazione iniziale che nella sezione della verifica finale.

.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/11/pei-2023-24-chi-e-assente-al-glo-deve-firmarlo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pei-2023-24-chi-e-assente-al-glo-deve-firmarlo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000