La storia dell’isola in cui nessuno vuole insegnare. A Marettimo solo un’alunna, ma manca la docente d’italiano

Di Andrea Carlino

L’isola di Marettimo ospita una scuola media unica nel suo genere, con una sola studentessa, Giada. L’istituto, che una volta serviva la comunità isolana, oggi affronta sfide notevoli nel mantenere la continuità educativa dovuta alla mancanza di insegnanti.

Al Tgr Sicilia, ecco la storia più unica che rara. L’11enne Giada rappresenta la resilienza e la speranza di una comunità che si aggrappa alla sua scuola come simbolo di normalità e futuro. Nonostante la difficoltà di attrarre insegnanti sull’isola remota, la determinazione della comunità rimane inossidabile. L’arrivo di una supplente di matematica ha portato un barlume di speranza, sebbene la posizione dell’insegnante di italiano rimanga vacante.

La posizione geografica di Marettimo pone sfide logistiche significative. Nei giorni in cui il mare impetuoso impedisce i viaggi in barca, la possibilità di frequentare la scuola

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/la-storia-dellisola-in-cui-nessuno-vuole-insegnare-a-marettimo-solo-unalunna-ma-manca-la-docente-ditaliano/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

A Marettimo una sola alunna in classe: per non perdere lezioni, Giada seguirà con la didattica a distanza

Di redazione

Giada, l’unica alunna della sezione distaccata di un istituto comprensivo, farà lezione tramite la didattica a distanza. A Marettimo, territorio delle isole Egadi, in Sicilia, si vuole garantire l’istruzione nonostante la mancanza di insegnanti.

Come segnala il Giornale di Sicilia, attraverso la didattica a distanza e l’impiego di tecnologie digitali, Giada non solo prosegue con il suo percorso formativo, ma ha anche l’opportunità di socializzare con i coetanei.ù
La soluzione innovativa rappresenta un esempio di come la tecnologia possa ovviare alle sfide logistiche presentate dalla geografia isolana.
Il problema di reperire insegnanti disposti a trasferirsi a Marettimo è storico. La posizione geografica dell’isola rappresenta una sfida logistica notevole, specie nei giorni in cui il mare mosso rende impossibile il trasferimento verso Favignana. Durante l’inverno, Marettimo rischia l’isolamento, una condizione che molti insegnanti sono riluttanti ad affrontare, rendendo arduo assicurare una continuità didattica.
Attualmente, a Marettimo manca un docente di italiano, e solo recentemente l’arrivo di una supplente di matematica ha portato un barlume di speranza.
La storia di Giada sottolinea l’essenzialità di una strategia educativa inclusiva e resilienti, capace di adattarsi alle peculiarità territoriali, consolidando il valore dell’istruzione come pilastro delle comunità isolate.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000