LLaVA: l’alternativa open source a Chat GPT-4 Vision

I sistemi LMM consentono il supporto dell’intelligenza artificiale utilizzando testo e immagini. Per quanto CHATGPT-4 Vision di OpenAI sia, al momento, il top in questo campo, il fatto che sia a pagamento ha aperto le porte ad alternative open source. Tra questi spicca LLaVA 1.5.

LLaVA 1.5 è un modello AI che combina diversi componenti generativi per creare un sistema efficiente e accurato. Le sue prestazioni su vari compiti lo posizionano come un candidato promettente nel campo dei modelli multimodali open source.

LLaVA 1.5 utilizza  un codificatore visivo sviluppato da OpenAI che impara ad associare immagini e testo. 

Per utilizzarlo dobbiamo solo caricare un’immagine e iniziare a interagire con il campo di testo, ponendo  domande sull’immagine. 

Un esempio di utlizzo: ho caricato l’immagine che vedete sopra e poi ho posto una serie di domande a LLaVA:

Mi scrivi un testo argomentativo su questa immagine?

Risposta: L’immagine di un battello a motore che naviga attraverso un fiume con un ponte in lontananza e un gruppo di turisti a bordo, rappresenta un’attività divertente e coinvolgente che molte persone apprezzano durante i loro viaggi. Il battello a motore offre una vista panoramica della città e dei suoi dintorni, permettendo ai turisti di scoprire e godere del paesaggio e delle sue bellezze. Inoltre, il battello a motore è un modo di trasporto ecologico e sostenibile, poiché non produce inquinanti come le automobili. Questo tipo di attività è anche un’ottima opportunità per socializzare e interagire con altri turisti, creando un’atmosfera divertente e di condivisione. Infine, il battello a motore può essere un’attività adatta a tutti gli interessi e le età, poiché non richiede alcuna specifica abilità o conoscenza. È sufficiente essere in grado di sedersi e godere del viaggio, senza alcuna preoccupazione. In conclusione, l’immagine di un battello a motore che naviga attraverso un fiume con un ponte in lontananza e un gruppo di turisti a bordo, rappresenta un’attività divertente, sostenibile e adatta a tutti, che permette di scoprire e godere del paesaggio e delle bellezze della città in modo coinvolgente e divertente.

Mi scrivi un testo regolativo su questa immagine?

Risposta: L’immagine mostra un battello a motore che naviga attraverso un fiume, con un ponte in lontananza e un gruppo di turisti a bordo. Per garantire la sicurezza e il benessere dei passeggeri, è importante seguire alcune regole durante il viaggio: 1. Assicurarsi di avere un posto stabile e di essere seduti durante il viaggio, evitando di camminare sul ponte o di stare in piedi in modo impreveduto. 2. Non gettare oggetti o rifiuti nel fiume, poiché questo può causare danni all’ambiente e alla fauna del fiume. 3. Non fare rumore eccessivo o attività che possano disturbare altri passeggeri o la natura circostante. 4. Seguire le istruzioni del capitano o del guida turistico, che sono a conoscenza delle regole e delle procedure da seguire durante il viaggio. 5. In caso di emergenza o di problema, non esitare a chiedere aiuto al personale del battello o al capitano. Seguendo queste regole, il viaggio sul battello a motore attraverso il fiume sarà un’esperienza divertente e sicura per tutti i passeggeri.

Mi scrivi un testo descrittivo su questa immagine?

Risposta: L’immagine mostra un battello a motore che naviga attraverso un fiume, con un ponte in lontananza. Il battello trasporta un gruppo di turisti che godono del viaggio e della vista panoramica. Sono presenti almeno sette persone a bordo del battello, che si trovano in diverse posizioni per godere al meglio dell’esperienza. La scena è ambientata in una città con un paesaggio di città in lontananza, che si riflette sulla superficie del fiume.

Mi scrivi un testo poetico su questa immagine?

Risposta: Il battello a motore che naviga, tra il fiume e il ponte in lontananza, porta con sé un gruppo di turisti, che godono del viaggio e della bellezza. Il fiume scorre con calma e serenità, mentre il battello si muove con eleganza, offrendo una vista panoramica della città, e dei suoi dintorni meravigliosi. Il ponte in lontananza si erge con forza, come un simbolo di unità e di pace, e il battello a motore lo rispecchia, con la sua capacità di unire e di far viaggiare. Il viaggio sul battello a motore, è un’esperienza indimenticabile, che lascia un’impronta nel cuore dei turisti, e li invita a tornare, a scoprire di più. In questo momento, il battello a motore, è un’oasi di pace e di felicità, dove il fiume e la città si fondono, in un’unica e meravigliosa armonia.

Vai su LLaVA

 

 

 

Articoli correlati

Written on 10 Aprile 2023, 08.32 by maestroroberto

Se volete affinare le vostre abilità nel disegnare, da oggi potete contare sul supporto dell’Intelligenza Artificiale.

Scribble…

Written on 24 Agosto 2023, 17.39 by maestroroberto

Come era facile prevedere, tutte le più importanti piattaforme stanno costantemente integrando funzioni di Intelligenza Artificiale per…

Written on 13 Maggio 2023, 17.42 by maestroroberto

Ancora esempi di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per sviluppare competenze, in questo caso relative alla lingua inglese e, in…

Written on 06 Ottobre 2023, 14.41 by maestroroberto

Poe è un aggregatore di chatbot che sta aggiornandosi costantemente con evoluzioni davvero interessanti.

Questa piattaforma AI ha…

Written on 07 Marzo 2018, 18.36 by maestroroberto

Google Arts & Culture ha presentato nuovi esperimenti, creati grazie ad algoritmi e all’Intelligenza Artificiale, che combinano il meglio…

Written on 11 Agosto 2023, 16.48 by maestroroberto

Anche nella prospettiva di dover realizzare strisce di fumetti, possiamo contare sul supporto dell’Intelligenza Artificiale.

Questa…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8589-llava-lalternativa-open-source-a-chat-gpt-4-vision.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

I racconti, le poesie, le filastrocche, gli articoli, del maestro Ercole Bonjean

Com’è bello scrivere! Da quando sono in pensione lo posso fare in ogni momento: di giorno, di notte, ogni occasione è buona. Questa passione nasce da esigenze didattiche per poi sfociare in un mia esigenza personale. Scrivere racconti, poesie, filastrocche, è diventato un momento piacevole della giornata. Dai dati di Google in mio possesso ho scoperto che i miei scritti hanno superato, in questi anni, le cinquecentomila visualizzazioni di pagina a riprova dell’interesse delle lettrici e dei lettori del sito per il mio lavoro. Ho quindi pensato di creare un apposito link con tutti i miei scritti a cui se ne aggiungeranno spero ancora molti altri. Non mi resta che augurarvi buona lettura.Racconti e descrizioni:Sogno di NataleLa descrizione di un fenomeno naturale: “La bufera” (The storm) – La metafora nel testo descrittivoPerché si dice “Chi dorme non piglia pesci”?Perché si dice: “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”Perché si dice: “Vivi e lascia vivere”Perché si dice sapere di non sapere è sapere (Socrate)Perché si dice: “Aiutati che Dio t’aiuta”La leggenda della lucciolaDue novembreA letto con la febbreAd un passo dalla costaLa scuola di cioccolatoLe lacrime del coccodrilloUna volpe poco astutaFelici come una PasquettaIl CarnevaleLa fine di un’amiciziaLa scuola di cioccolatoLogos La leggenda della mimosa La leggenda dell’estate di San Martino Il lagoLettera di Babbo Natale ai bambiniPoesie e filastrocche:A Madre TeresaIl Barbone aristocraticoIo amo la TerraGennaio1° maggioA RaffaelloAmiciziaFilastrocca del c’era e del c’èI miei nonniCristoforo ColomboEquinozio d’autunnoFilastrocca dei giorni della settimanaTi penso sempre papàIl mio maestro Vola colomba biancaPer non dimenticare (la giornata della memoria)I due volti della PasquaUn giorno qualunqueUn regalo di Natale dal cieloFebbraioCarnevale GiramondoLa mia lunaLa scuola del futuroLassù nel cieloIl signor InvernoIl signor AutunnoLa signora Estate La signora PrimaveraE’ NataleLa stella cometaRegalo di NataleFilastrocca colorataFilastrocca mascherataPoesia di PasquaFilastrocca capricciosaFilastrocca delle doppie Filastrocca del congiuntivoI mesi dell’annoLuci azzurreLettera al papà Babbo NataleNuovo Anno Nella notte buia e scura (Festa di Halloween)I colori della poesia  Nel giorno di San FrancescoNeve Febbraio “E’ Carnevale!”, filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean”Un albero speciale” di Ercole Bonjean – Filastrocca di Natale a rima alternataEsseri umaniLa grotta di BetlemmeLa leonessa e il leoneDolcetto o scherzetto?Sii te stessoAi piedi del castagno anticoIl giorno più belloEmissioni di CO2La bilanciaLa Befana e il BefanoneTesti di vario tipoDante Alighieri: Divina Commedia, VIII canto del Purgatorio – Prosa e commento per la scuola primaria e la scuola mediaLeggere, comprendere, comporre, un nonsenseGiornata mondiale degli insegnanti: la libertà d’insegnamento – Le dieci regole per una scuola di qualità “Habemus Papam” di Ercole BonjeanIl Cantico delle Creature – San Francesco d’Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)Ortografia: come si scrive?

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000