Legge di Bilancio in Cdm il 16 ottobre, cosa aspettarsi? Per la scuola meglio non farsi illusioni

Cantiere ancora aperto e incognite sulle coperture. Le risorse che serviranno a finanziare la legge di bilancio che approderà domani, 16 ottobre, in Consiglio dei Ministri, sono soprattutto a debito. Pochi giorni fa è stato infatti approvato dal Parlamento lo scostamento di bilancio, così come previsto dalla Costituzione in situazioni di emergenza economica. Domani dovrebbero anche vedere la luce il Documento programmatico di bilancio, in cui il progetto di manovra economica viene illustrato in forma sintetica alla Commissione europea per le verifiche di competenza, e il decreto-legge “collegato” in materia fiscale. Ma cosa approderà dunque nella manovra finanziaria? E, soprattutto, per la scuola sono previsti interventi?

Scuola, la ‘Cenerentola’ della Legge di Bilancio

La scuola sembra essersi valsa l’appellativo di ‘Cenerentola’ per quanto riguarda la legge di bilancio. Ciò che infatti sembrano certi in manovra sono 4 pilastri: conferma del taglio del cuneo fiscale, riforma Irpef con rimodulazione delle aliquote, sostegno alle famiglie e rafforzamento della Pubblica Amministrazione. Per la scuola non sembra essere previsto nessun intervento importante.

Solo nell’ambito della P.A dovrebbe prendere il via la stagione per il rinnovo del contratto per il 2021-24, sebbene le risorse siano limitate. Ma, da quanto si apprende, il Governo sembrerebbe rivolgere un occhio di riguardo solo al comparto sanitario. Meglio dunque non farsi illusioni per il settore dell’istruzione (salvo colpi di scena inattesi). E appare irrealistico anche pensare che si riusciranno a mettere risorse importanti per il personale scolastico.

Tra gli interventi papabili, al massimo, si potrebbe assistere ad una proroga dell’organico aggiuntivo ATA fino alla fine delle lezioni, alla luce anche delle ultime dichiarazioni del Ministro Valditara. Per il resto si potrebbe assistere ad un nulla di fatto per la scuola.

In ogni caso l’attività parlamentare delle prossime settimane fino all’approvazione definitiva del testo della manovra vedrà le forze politiche impegnate a proporre misure interessanti, ma di certo non rivoluzionarie. Le coperte della legge di bilancio restano infatti troppo corte per poter auspicare in qualcosa di troppo dispendioso. E la scuola non sembra rientrare tra le priorità del Governo.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/15/legge-di-bilancio-in-cdm-il-16-ottobre-cosa-aspettarsi-per-la-scuola-meglio-non-farsi-illusioni.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=legge-di-bilancio-in-cdm-il-16-ottobre-cosa-aspettarsi-per-la-scuola-meglio-non-farsi-illusioni Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000