Da ora legale a solare, ottobre 2023: quando sposteremo le lancette?

In quale data del 2023 è prevista l’introduzione dell’ora solare al posto di quella legale, attualmente in vigore dalla scorsa primavera? L’ora legale è la convenzione secondo cui si spostano di un’ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l’irradiazione del sole durante il periodo estivo. Mentre le giornate vanno via via accorciandosi, ci si inizia a domandare quando si dovranno spostare le lancette dell’orologio questo autunno. E ci si pone sempre la solita domanda: sposteranno le lancette in avanti o indietro? Rispondiamo a queste due domande.

Ora solare 2023: quando?

L’ora solare entra in vigore nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023, dalle 3 alle 2 della notte. Quindi manca ancora un mese abbondante all’evento. La risposta alla seconda domanda è che le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di sessanta minuti, per cui le giornate si accorceranno ancora di più, ma si dormirà anche un’ora in più. Anche se con l’ora solare farà buio prima, si avrà più luce alla mattina. L’ora solare resterà in vigore fino alla notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiorneranno in maniera automatica, mentre dovremo ricordarci di cambiare manualmente i dispositivi analogici.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/16/da-ora-legale-a-solare-2023-quando-sposteremo-le-lancette.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=da-ora-legale-a-solare-2023-quando-sposteremo-le-lancette Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000