Terza fascia ATA, come aumentare il punteggio in vista dell’aggiornamento 2024

Avendo valenza triennale le graduatorie terza fascia ATA vedranno l’aggiornamento nel 2024. Presumibilmente la finestra temporale sarà aperta in primavera. Si attendono però ovviamente le comunicazioni ministeriali ufficiali. Nel frattempo è ancora possibile aumentare il punteggio per cercare di salire quanto più possibile in graduatoria migliorando la propria posizione. Quali corsi è dunque consigliabile frequentare?

Cosa si potrà fare con l’aggiornamento del 2024

Quando verrà aperta la finestra temporale le graduatorie di terza fascia ATA non solo potranno essere aggiornate, ma saranno aperte anche ai nuovi inserimenti. Chi è già inserito dovrà solo aggiungere i servizi svolti dal 2021 nonché i nuovi eventuali titoli conseguiti nell’ultimo triennio. Sarà inoltre possibile cambiare gli istituti scolastici e anche provincia. Chi si inserirà ex novo dovrà invece inserire tutto l’eventuale servizio svolto fuori graduatoria (quindi da Mad), i titoli di accesso per i profili d’interesse ed eventuali ulteriori titoli e certificati conseguiti.

La novità è rappresentata poi dal certificato internazionale di alfabetizzazione digitale, su cui si attendono chiarimenti da parte del Ministero, ma che già sappiamo che sarà elemento necessario per l’iscrizione e la permanenza in graduatoria. I nuovi inseriti dovranno esserne in possesso fin da subito pena l’impossibilità di iscriversi nella terza fascia ATA. Quanto invece a chi è già inserito verrà dato un anno di tempo per conseguire il relativo certificato, pena la decadenza dalla graduatorie stessa.

Terza fascia ATA, corsi per aumentare il punteggio

Partiamo dal presupposto che per il punteggio occorrerà fare riferimento alla nuova tabella di valutazione dei titoli. In attesa quindi che esca il decreto che disciplinerà l’aggiornamento delle graduatorie dobbiamo fare riferimento all’ultima tabella, rispetto alla quale probabilmente non saranno previste grosse novità, se non solo con riferimento all’introduzione del nuovo profilo dell’operatore scolastico.

Tra i corsi che permetteranno di aumentare il punteggio troviamo il corso di dattilografia (per gli assistenti amministrativi) che permetterà di ottenere 1 punto. E poi le certificazioni digitali sull’uso del pc (Pekit, Ecdl o la nuova Icdl professional, Eipass ecc), che permettono di ottenere 0,6 punti per i profili di assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi o di infermieri, e 0,3 punti per i profili collaboratori scolastici, addetti alle aziende agrarie e guardarobieri. Potete prendere visione dei corsi scontati rivolti al personale ATA da qui.

A prescindere dal profilo di appartenenza, qualora si fosse conseguita anche la laurea, questa permetterà di ottenere 2 punti. E infine, tra gli altri corsi utili per specifici profili troviamo il corso OSA, utile per il profilo di collaboratore scolastico che attribuisce 1 punto, e il corso di coordinatore amministrativo, utile per il profilo di assistente amministrativo il cui attestato dà diritto a 1,5 punti in graduatoria.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/16/terza-fascia-ata-come-aumentare-il-punteggio-in-vista-dellaggiornamento-2024.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=terza-fascia-ata-come-aumentare-il-punteggio-in-vista-dellaggiornamento-2024 Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000