L’IVC rivalutata e attesa entro fine anno è un arretrato o un anticipo? Conviene riceverla?

Il Decreto Anticipi, attualmente in esame alla Commissione Bilancio del Senato, porterà l’incremento dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) pari a 6,7 volte l’importo normale per i dipendenti pubblici. L’incremento dell’IVC passa da 0,5% a 6,7% per il 2024. Si pensava si trattasse di un arretrato (infatti le nostre tabelle di confronto fra lordo e netto riportano la voce arretrato), ma da una lettura più attenta dell’art 3 del Decreto Legge 145/2023 emerge che si tratta di un anticipo di quella che verrà corrisposta nel 2024. E a questo punto cambiano diverse cose.

Incremento IVC prevista dal Decreto Anticipi

“Nelle more della definizione del quadro finanziario complessivo relativo ai rinnovi contrattuali per il triennio 2022-2024, per il personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato dipendente dalle amministrazioni statali, in via eccezionale, l’emolumento di cui all’articolo 1, comma 609, secondo periodo, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 l’indennità di vacanza contrattuale), nel mese di dicembre 2023 è incrementato, a valere sul 2024, di un importo pari a 6,7 volte il relativo valore annuale attualmente erogato, salvi eventuali successivi conguagli” (L’art. 3 del Decreto Legge 145/2023).

Come leggiamo dal testo, si tratta di un incremento dell’IVC, a valere sul 2024, da erogarsi in via eccezionale tra novembre e dicembre. Quindi è un anticipo sul 2024 e non un arretrato del 2023. Cosa significa questo? Che non sono sono esclusi i precari da questa somma anticipata, ma anche il personale in pensione prima del 31 dicembre 2023. Questa è la situazione del testo attuale. Se dovesse subire modifiche in fase di conversione in Legge, vi aggiorneremo ulteriormente. La FLC CGIL ha realizzato un confronto tra aumenti e perdita del potere di acquisto.

Anticipo IVC: conviene?

Come mostrano le tabelle pubblicate per docenti e personale ATA, lanticipo dell’IVC è sottoposto a tassazione, che riduce il lordo annunciato. Inoltre, aumentando l’imponibile Irpef, farà perdere il diritto al taglio del cuneo fiscale a gennaio 2024 e aumenterà le addizionali regionali e comunali. I precari non ricevono l’anticipo, ma percepiranno la somma dell’IVC mensilmente nel 2024. Questo permetterà loro di conservare il diritto al taglio del cuneo fiscale. Brutte notizie per chi va in pensione nel 2024. Dovrà restituire parte dell’anticipo percepito, a partire dal mese in cui lascerà il lavoro. Sempre la FLC CGIL lo ha definito il ‘pacco’ di Natale.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/24/livc-rivalutata-e-attesa-entro-fine-anno-e-un-arretrato-o-un-anticipo-conviene-riceverla.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=livc-rivalutata-e-attesa-entro-fine-anno-e-un-arretrato-o-un-anticipo-conviene-riceverla Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000