Aggiornamento GPS 2024: CGIL solleva questioni urgenti e chiede azioni immediate

La CGIL ha espresso preoccupazione per diverse questioni relative all’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per il 2024. Queste preoccupazioni sono emerse durante una serie di incontri con il Ministero dell’Istruzione, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) e il Consiglio di Stato.

Le principali questioni sollevate dalla CGIL includono:

  1. Conferma del supplente di sostegno: La CGIL si oppone alla conferma del supplente di sostegno per l’anno scolastico successivo da parte del Dirigente scolastico.
  2. Aggiornamento delle GPS nel 2024: La CGIL ritiene che l’amministrazione stia procedendo troppo lentamente nell’aggiornamento delle GPS e ha sollecitato tutti i passaggi necessari per evitare ulteriori ritardi.
  3. Triennalità dell’aggiornamento: La CGIL si oppone alla triennalità dell’aggiornamento in quanto penalizza sia i neo laureati che vogliono inserirsi nelle graduatorie, sia i precari che vogliono cambiare provincia.
  4. Soppressione della 2° fascia delle GPS della scuola primaria e dell’infanzia: La CGIL si oppone a questa misura in quanto favorisce il ricorso alle MAD in un settore dell’insegnamento in cui c’è una forte carenza di insegnanti forniti del regolare titolo di accesso.
  5. Penalizzazione sulla 2° fascia GPS sostegno: Questa misura impedisce ai supplenti di far valere l’anno in corso svolto su posto di sostegno ai fini dell’inserimento in 2° fascia.
  6. Mancanza di un impegno sulla pubblicazione preventiva delle disponibilità: Questo riguarda la compilazione della scelta delle 150 sedi ai fini della stipula dei contratti al 30 giugno e 31 agosto.
  7. Rifiuto del “ripescaggio”: Questa misura avrebbe consentito a chi è stato scavalcato nel turno di nomina di poter essere richiamato nei turni successivi laddove sopraggiungano nuove sedi disponibili.

Inoltre, la CGIL ha chiesto un intervento specifico per rendere utilizzabili gli spezzoni pari o inferiori a 6 ore ai fini della costituzione di posti orario, al fine di favorire il completamento cattedra per chi oggi lavora con spezzoni che non danno uno stipendio in grado di garantire la dignità e l’autonomia del lavoratore.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/10/25/aggiornamento-gps-2024-cgil-solleva-questioni-urgenti-e-chiede-azioni-immediate/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000