Manovra 2024 e stipendi, in bozza taglio del cuneo fiscale e nuova Irpef

La Manovra 2024 porta alcune novità per gli stipendi dei lavoratori. Le principali sono legate al rinnovo del taglio del cuneo fiscale e all’eliminazione della seconda aliquota Irpef. La prima misura è la più costosa e da sola ha un valore di circa 11 miliardi. Nella giornata di ieri sembrava esser stata modificata in più fasce, ma poi la bozza è tornata ad essere quella originale. Vediamo nel dettaglio cosa comportano queste novità per chi lavora.

Il taglio del cuneo fiscale

Già presente quest’anno, la misura del taglio del cuneo fiscale si rinnova anche per tutto il 2024. Gli stipendi di circa 13,8 milioni di lavoratori dipendenti beneficeranno ancora dello sconto sulle tasse, presente dallo scorso luglio. A rientrare nella misura sono i redditi fino a 35mila euro lordi annui, mentre non spetta ai redditi superiori. L’aumento medio in busta paga registrato è di circa 100 euro. Sono previste due fasce:

  • La prima è calcolata su tredici mensilità e riguarda lo stipendio mensile che non supera i 1.923 euro, maggiorato del rateo di tredicesima: la riduzione è del 7%.
  • La seconda include lavoratori con stipendi non superiori a 2.692 euro mensili, che avranno una riduzione del 6% degli oneri contributivi.

La nuova Irpef

I redditi dei lavoratori vedranno anche l’effetto della riforma fiscale, che come primo passo ha deciso l’accorpamento delle prime due aliquote al 23% per i redditi fino a 28mila euro. Per chi ha un reddito lordo di 25mila euro all’anno, la combinazione fra il taglio del cuneo e i nuovi scaglioni porterà un beneficio di circa 117 euro al mese. Ricordiamo che si tratta di una bozza ed è ancora suscettibile di modifiche.

A questo si aggiungono le misure previste dal Decreto Anticipi, che portano più soldi in busta paga nel mese di dicembre anche ai lavoratori della scuola. Del tutto insoddisfatta la FLC CGIL che mostra in una scheda la differenza tra gli aumenti previsti dal Governo e la perdita del potere d’acquisto. Un divario che non viene colmato.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/25/manovra-2024-e-stipendi-in-bozza-taglio-del-cuneo-fiscale-e-nuova-irpef.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=manovra-2024-e-stipendi-in-bozza-taglio-del-cuneo-fiscale-e-nuova-irpef Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000