Bonus trasporti novembre, domande al via: chi può fare richiesta e come

Il Governo ha deciso di rifinanziare il bonus trasporti con ulteriori 35 milioni di euro e mercoledì 1° novembre 2023 apriranno ufficialmente le richieste. Quali sono i requisiti necessari per ottenere l’incentivo? Come è possibile inoltrare la domanda?

Bonus trasporti: domande dal 1° novembre

Come precedentemente anticipato, il Ministero dei Trasporti ha fatto sapere che “a partire dalle 8 di mercoledì primo novembre prossimo sarà disponibile questa nuova somma (oltre all’eventuale residuo dei fondi non utilizzati per il mese di ottobre scorso) accedendo, tramite Spid o Carta di Identità Elettronica, alla piattaforma digitale ministeriale, utile sia per le richieste e l’emissione dei buoni, da parte dei cittadini, per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico che per i rimborsi ai gestori”.

Requisiti e richieste

Il bonus trasporti del valore massimo di 60 euro può essere utilizzato per acquistare abbonamenti annuali o mensili del servizio di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e per servizi di trasporto ferroviario nazionale. È destinato a persone fisiche con Isee complessivo non superiore a 20 mila euro.

La richiesta potrà essere inoltrata accedendo con Spid o Cie al portale dedicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Inoltre, sarà necessario indicare il gestore del servizio di trasporto pubblico che si intende utilizzare, i dati anagrafici (in caso di minore il richiedente, assieme al proprio codice fiscale, deve anche attestare che il beneficiario sia fiscalmente a suo carico) e l’autocertificazione del reddito (in caso di minore tale requisito deve riferirsi al beneficiario del buono a prescindere dal reddito del richiedente).

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/26/bonus-trasporti-novembre-domande-al-via-chi-puo-fare-richiesta-e-come.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bonus-trasporti-novembre-domande-al-via-chi-puo-fare-richiesta-e-come Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000