10 PICCOLI INDIANI, AUDIOLIBRO E LIBRO DELLE INDAGINI DA COSTRUIRE

Ciao a tutti, oggi voglio farvi vedere un lavoro meraviglioso della professoressa Caterina Perrotta e della sua classe.

Caterina, per parlare di giallo e soprattutto invogliare la sua classe ad apprendere in modo partecipe ha usato il libro di Agatha Christie “10 PICCOLI INDIANI” e ha creato un vero e proprio commissariato in classe 🙂

I ragazzi hanno usato le foto segnaletiche dei personaggi, la classica lavagna di sughero dove appenderle e per ognuno ha creato un libro dell’investigatore, dove ha messo delle note da scrivere, degli spazi per il riassunto dei capitoli, delle carte d’identità per i sospettati. Per creare le carte dei sospettati ha lasciato, sempre all’interno del libretto, un qr code, dove, collegandosi a Canva gli alunni possono creare i loro personaggi. Se non siete pratici sull’utilizzo o volete usare il lavoro per ragazzi più piccoli potete far disegnare i personaggi in base alle informazioni che troverete nel libro, infatti vengono presentati già dal primo capitolo.

La cosa bella è che potrete scaricare tutto sotto al post per creare lo stesso lavoro nella vostra classe. Un’altra cosa che ho trovato davvero super è il fatto che lo stesso libricino può essere usato anche per altri gialli.

I ragazzi sono entusiasti del lavoro, per ricreare l’ambiente in classe potete fare la lettura dei capitoli in presenza, oppure a casa per poi discuterne in classe, un’altro modo però è quello di far ascoltare i capitoli! Sotto al post dove scaricare il lavoro troverete infatti anche un link con l’audiolibro in capitoli!

Inutile dirvi che ho già stampato tutto, che ne dite lo farete anche voi? Fatecelo sapere!

Lo splendido lavoro si scarica qui:

Audiolibro qui, parte dal primo capitolo fino all’ultimo

YouTube player

Grazie mille a Caterina per aver condiviso il suo meraviglioso lavoro con noi!

Per altro che vi potrebbe interessare qui:

ELISIONE, TRONCAMENTO, ACCENTI, FONEMI E GRAFEMI. GIOCO ONLINE

INDOVINELLI VERONESI, ORIGINE della LETTERATURA E GIOCO

COFANETTO PIÙ LAPBOOK DANTE

ONE PAGER, DANTE

DANTEDÌ, DISEGNI

E tanto altro

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2023/10/27/10-piccoli-indiani-audiolibro-e-libro-delle-indagini-da-costruire/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

I Promessi Sposi in 38 video riassunti: per studiare, per ripassare

Riportiamo di seguito i link alle video sintesi di tutti i capitoli del romanzo più famoso d’Italia: I Promessi Sposi.Sono utili per lo studio e per il ripasso; in più sono illustrati con immagini e video.I video sono tratti dal canale Youtube associato a questo sito a cui, se vi fa piacere, vi invitiamo ad iscrivervi: Canale Sapiens Sapiens*********************Forse può interessarti anche:- “I Promessi Sposi” a fumetti: per la scuola, per gli adulti. Disponibile gratuitamente- “I Promessi Sposi…moderni”, un’ attività didattica creativa per la scuola secondaria.- “I Promessi Sposi ai minimi termini”, con attività. In più una versione GRATUITA a fumetti e un’altra attività creativa per la secondaria********************1. I Promessi Sposi, Capitolo 1 – Video riassunto Illustrato2. I Promessi Sposi, Capitolo 2 – Video riassunto Illustrato3. I Promessi Sposi, Capitolo 3 – Video riassunto Illustrato4. I Promessi Sposi, Capitolo 4 – Video riassunto Illustrato5. I Promessi Sposi, Capitolo 5 – Video riassunto Illustrato6. I Promessi Sposi, Capitolo 6 – Video riassunto Illustrato7. I Promessi Sposi, Capitolo 7 – Video riassunto Illustrato8. I Promessi Sposi, Capitolo 8 – Video riassunto Illustrato9. I Promessi Sposi, Capitolo 9 – Video riassunto Illustrato10. I Promessi Sposi, Capitolo 10 – Video riassunto Illustrato11. I Promessi Sposi, Capitolo 11 – Video riassunto Illustrato12. I Promessi Sposi, Capitolo 12 – Video riassunto Illustrato13. I Promessi Sposi, Capitolo 13 – Video riassunto Illustrato14. I Promessi Sposi, Capitolo 14 – Video riassunto Illustrato15. I Promessi Sposi, Capitolo 15 – Video riassunto Illustrato16. I Promessi Sposi, Capitolo 16 – Video riassunto Illustrato17. I Promessi Sposi, Capitolo 17 – Video riassunto Illustrato18. I Promessi Sposi, Capitolo 18 – Video riassunto Illustrato19. I Promessi Sposi, Capitolo 19 – Video riassunto Illustrato20. I Promessi Sposi, Capitolo 20 – Video riassunto Illustrato21. I Promessi Sposi, Capitolo 21 – Video riassunto Illustrato22. I Promessi Sposi, Capitolo 22 – Video riassunto Illustrato23. I Promessi Sposi, Capitolo 23 – Video riassunto Illustrato24. I Promessi Sposi, Capitolo 24 – Video riassunto Illustrato25. I Promessi Sposi, Capitolo 25 – Video riassunto Illustrato26. I Promessi Sposi, Capitolo 26 – Video riassunto Illustrato27. I Promessi Sposi, Capitolo 27 – Video riassunto Illustrato28. I Promessi Sposi, Capitolo 28 – Video riassunto Illustrato29. I Promessi Sposi, Capitolo 29 – Video riassunto Illustrato30. I Promessi Sposi, Capitolo 30 – Video riassunto Illustrato31. I Promessi Sposi, Capitolo 31 – Video riassunto Illustrato32. I Promessi Sposi, Capitolo 32 – Video riassunto Illustrato33. I Promessi Sposi, Capitolo 33 – Video riassunto Illustrato34. I Promessi Sposi, Capitolo 34 – Video riassunto Illustrato35. I Promessi Sposi, Capitolo 35 – Video riassunto Illustrato36. I Promessi Sposi, Capitolo 36 – Video riassunto Illustrato37. I Promessi Sposi, Capitolo 37 – Video riassunto Illustrato38. I Promessi Sposi, Capitolo 38 – Video riassunto Illustrato

Perché non usare un “influencer dei libri” per invogliare gli studenti alla lettura? INTERVISTA al “Booktuber” Matteo Fumagalli

Di Tiziana Morgese

La passione per la lettura già da ragazzino, Pinocchio di Collodi il suo primo libro letto, cinema e giornalismo i suoi compagni di viaggio ma la “folgorazione sulla via di Damasco è avvenuta in una piccola libreria della Brianza” dove sullo stesso scaffale erano esposti, l’uno accanto all’altro, l’Anticristo di Friedrich Nietzsche e il libro di Barbara D’Urso, che spiega come comprendere il linguaggio del corpo.

“Un caso, un errore, una distrazione del libraio? Chi può dirlo ma quell’accostamento non s’aveva da fare”.
Non ci sono dubbi per Matteo Fumagalli, classe ‘92 cresciuto a pane e libri nella provincia di Lecco ed oggi uno dei Booktuber più seguiti sul web: “ Quel pomeriggio del 2016 mi ha cambiato la vita”.
Da lì ad oggi prima la sua pagina Facebook, dove dispensava consigli di lettura, e poi, una volta raggiunta la cifra tonda dei 5mila followers, ecco il canale YouTube dove tra reading e video-recensioni, senza peli sulla lingua, ha toccato quota 135mila iscritti.
Nel 2021, poi, il salto della barricata, esce la sua opera prima, Travolti dal trash nell’immenso mare del brutto, edito da Cairo: un saggio sulle sfumature del brutto nel mondo della letteratura, del cinema, della musica e della moda.
Ma è sotto il suo sguardo, attento, e sotto i suoi occhi, di navigato lettore, che passano libri che vanno da Dostoevsky alle poesie di Flavia Vento, con una sosta, doverosa, sui casi editoriali scritti dai colleghi e dalle colleghe creator.
Il segreto del suo successo? Di sicuro la franchezza, ma tra le sue carte vincenti anche quella di saper leggere i libri che stuzzicano la curiosità.
A Orizzonte Scuola ha parlato del fenomeno degli “Influencer dei libri” che negli ultimi anni si sono cresciuti e moltiplicati e ha raccontato la sua esperienza in giro per le scuole “perché in Italia – spiega – sono soprattutto le ragazze adolescenti ad alzare la media della lettura”.
Matteo, chi sono gli Influencer dei libri e come sei diventato un Booktuber?
Ho sempre amato leggere, sin da ragazzino, ma un pomeriggio di sette anni fa, in una piccola libreria di un centro commerciale non lontano da casa mia, vidi vicini i libri di Nietsche e Barbara D’Urso. Un accostamento a dir poco assurdo che mi convinse a voler parlare di libri sul web. E cosi’ ho aperto prima una pagina Fb e poi un canale You Tube ed ho iniziato a parlare del trash nella lettura: devo ammettere che il libro di poesie di Flavia Vento è stato di ispirazione. Gli Influencer della lettura, non molto diversamente da altri Influencer, sono persone comuni capaci di spostare le abitudini di scelta e di consumo delle persone, grazie ai social: fb, instagram, you tube e TikTok. Insomma, per dirla in due parole, leggiamo libri e ne parliamo.
Quanti libri leggi?
In media una decina al mese, nei mesi buoni. Considerando che ho anche un altro lavoro che mi impegna dalle 9 alle 18 ( responsabile comunicazione per una casa editrice milanese , ndr) punto sulla qualità e non sulla quantità. E poi approfitto dei mezzi pubblici, con i quali mi reco al lavoro, direi che sono il mio ufficio di Booktuber.
All’Università Naba di Milano insegni storia del cinema ma hai girato molto anche nelle scuole parlando a docenti e studenti, quale realtà hai fotografato?
La platea degli studenti rappresenta un pubblico variegato e stimolante. Si tratta di una generazione aperta alla lettura, molto più di quanto si immagini. Gli adolescenti, ma dovrei dire più esattamente la fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni, è quella che rappresenta numericamente la maggior parte dei lettori italiani, le ragazze ancor più dei ragazzi. E, devo dire, sono anche coloro che mi seguono di più su Youtube, ma ultimamente si sono aggiunti anche gli over Cinquanta.
Quale titolo consiglieresti a un docente e quale a uno studente?
Non saprei che libro specifico consigliare a un docente. Dipende molto dal suo background e dai suoi interessi. Quello che posso consigliare è di non snobbare quei romanzi young adult, a volte anche un po’ trash, è vero, che i giovanissimi amano divorare. Sarebbe molto interessante da parte loro avere un approccio diretto con ciò che la Gen-z ama esplorare. Sarebbero spunti interessanti, al docente, anche per consigliare letture che possono partire da quei titoli per associazione, spingendo così i ragazzi a non porsi limiti sulle scelte di lettura, andando anche al di là dei titoli caldi del momento. È importante, inoltre, per i docenti, avvicinare i ragazzi alla lettura non con il senso del dovere o dell’obbligo ma per puro piacere: leggere dovrebbe essere una gioia e non un compito. Ai ragazzi consiglierei, invece, “Bonjour Tristesse” di Françoise Sagan. Letto a diciassette anni, mi aveva conquistato. Con una scrittura raffinata e fresca, l’autrice francese è stata magistrale nel descrivere l’adolescenza e il passaggio all’età adulta.
Lo scrittore francese Daniel Pennac diceva: “ le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere”.
Sono d’accordo, quello che è importante è sempre lasciarsi trasportare dalla lettura, senza forzarsi, senza imporsi la lettura come un dovere o una gara.
Quanto guadagna un Influencer di libri?
Questo è un aspetto un po’ ostico. Parlare di libri non assicura grandi guadagni esconsiglio a chiunque voglia intraprendere questo percorso di farlo con lo scopo di guadagnare, dev’essere mosso dalla passione. I guadagni da YouTube sono da considerarsi come un piccolo arrotondamento. Per esempio, io ho un altro lavoro e considero YouTube come un passatempo che, certamente, ha dei ritmi serrati e lavorativi, ma dove non è il guadagno il mio motore per la creazione di contenuti.I video in cui si parla di libri o i reading, che si fanno on-line, invogliano alla lettura e creano belle discussioni e riflessioni, oltre che a connetterti con altri appassionati. È quello il bello.
Il tuo libro preferito?
La nausea di Jean-Paul Sartre. L’ho letto all’età di 18 anni e mi ha completamente svuotato, facendomi analizzare davvero tutto. E non è poco.
L’Italia è il paese dove si contano il maggior numero di presentazioni di libri in una sola giornata ma è anche quello dove se ne acquistano meno. Che consiglio ti senti di dare per invogliare il lettore all’acquisto di un romanzo, di un saggio o di una raccolta di poesie.
Leggere non è una sfida, ci sono periodi in cui non si ha voglia di leggere e non deve essere un problema. Bisognerebbe cercare di leggere soprattutto nel tempo libero e bisognerebbe scegliere un libro di pancia. Così, dopo averli ammirati, annusati e sbirciati all’interno di una libreria, su di una bancarella o a casa di un compagno di classe, lasciamo che sia il libro a scegliere noi. Ed è sicuro che quel libro ci piacerà.

Pubblicato in Didattica

Argomenti: Libri

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000