Arte e immagine: Giochiamo con i colori primari

Se ti va condividi l’articolo!

Giochiamo con i colori primari

Ho preparato nove bicchieri e strisce di carta velina dei colori primari. La carta velina deve essere quel tipo che lascia colore, altrimenti non funziona. In alternativa si può usare lo scottex. E’ un’attività sia di immagine sia di scienze perché dimostra la grande proprietà dell’acqua: la capillarità.

In seguito abbiamo colorato a gruppi da due tre cartoncini bianchi per ciascun bimbo, quindi la coppia il lavoro lo eseguirà due volte.

In una ciotola mettere a disposizione i tre colori primari. In mezzo alla striscia i due colori primari si incontrano.

Dopo aver letto il libro “Piccolo blu e piccolo giallo”, abbiamo eseguito l’attività di immagine.

Audiolibro del libro

In alternativa alla carta velina puoi usare lo scottex.

Clicca qui per visionare il video con l’esperimento

Per le attività di immagine consiglio questo sito: Cose per crescere

Il materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita (tranne i video di YOUTUBE, naturalmente). Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.

Continua la lettura su: https://www.maestraanita.it/arte-e-immagine-giochiamo-con-i-colori-primari/ Autore del post: Maestra Anita Fonte: https://www.maestraanita.it/

Articoli Correlati

Lavoretti per l’Estate: Gelato con la carta velina

Con l’arrivo dell’estate, i genitori sono costantemente alla ricerca di modi divertenti e creativi per intrattenere i loro bambini. Un’attività perfetta che combina creatività e divertimento è la creazione di gelati con la carta velina. Questo lavoretto estivo è un’ottima opportunità per i bambini di esprimere la loro creatività e di impegnarsi in un’attività pratica e stimolante.
Creare gelati con la carta velina è un’idea versatile che può essere adattata a diverse età e abilità. Dai bambini in età prescolare ai più grandi, tutti possono partecipare a questa attività divertente che porta un po’ di freschezza estiva direttamente nella vostra casa. Continuate a leggere per scoprire come fare gelati con la carta velina e come rendere questa estate indimenticabile per voi e i vostri bambini.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Gelato con la carta velina“.
Indice

Gelati con la Carta Velina – Materiali Necessari
Per realizzare gelati con la carta velina avrete bisogno dei seguenti materiali:

Carta velina colorata (nei colori dei gusti di gelato desiderati)
Bastoncini di legno per gelato
Colla
Forbici
Decorazioni opzionali come brillantini, glitter o sticker

Come Realizzare Gelati con la Carta Velina

Preparare il Cono: Tagliate dei rettangoli di carta velina e piegateli a forma di cono per formare il corpo del gelato. Assicuratevi di incollare i bordi per tenerli fermi.
Riempire il Cono: Riempite il cono di carta con palline di carta velina arrotolata per simulare il gelato. Potete scegliere diversi colori e strati per creare un aspetto realistico.
Aggiungere il Bastoncino: Inserite un bastoncino di legno nella parte inferiore del cono per farlo assomigliare a un vero gelato su stecco. Assicuratevi che sia ben fissato con la colla.
Personalizzare: Ora è il momento di personalizzare i vostri gelati con decorazioni aggiuntive come brillantini, glitter o sticker. Lasciate che i bambini usino la loro immaginazione per rendere i loro gelati unici e speciali.

Vantaggi dei Lavoretti con la Carta Velina per Bambini
Fare gelati con la carta velina offre una serie di vantaggi per i bambini, tra cui:

Sviluppo della creatività e dell’immaginazione
Miglioramento delle abilità motorie fini attraverso il taglio e l’incollaggio
Opportunità per l’apprendimento dei colori e delle forme
Esperienza pratica e divertente che coinvolge tutti i sensi

Consigli Utili

Assicuratevi di avere tutti i materiali necessari prima di iniziare l’attività per evitare interruzioni.
Incoraggiate i bambini a esplorare e sperimentare con diversi colori e decorazioni per stimolare la loro creatività.
Organizzate una “mostra” dei gelati con la carta velina una volta completati, dove i bambini possono esporre le loro opere d’arte e condividerle con la famiglia e gli amici.

Con questi semplici passaggi e suggerimenti, fare gelati con la carta velina diventerà presto una delle vostre attività estive preferite. Godetevi il tempo di qualità con i vostri bambini e create ricordi duraturi mentre esplorate insieme il mondo della creatività e dell’immaginazione. Buon divertimento!

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Gelato con la carta velina“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Lavoretti per l’Estate: Gelato con la carta velina’

Qual è il materiale necessario per realizzare il gelato con la carta velina?
Per realizzare il gelato con la carta velina avrete bisogno di carta velina colorata (preferibilmente nei colori dei gusti di gelato desiderati), bastoncini di legno per gelato, colla, forbici e eventualmente glitter o altri decorazioni per personalizzare i vostri gelati.

Come si realizza il gelato con la carta velina?
Per realizzare il gelato con la carta velina, tagliate dei rettangoli di carta velina e piegateli a forma di cono per formare il corpo del gelato. Incollate i bordi per tenerli fermi. Poi, riempite il cono di carta con palline di carta velina arrotolata per simulare il gelato. Infine, inserite un bastoncino di legno nella parte inferiore per farlo assomigliare a un vero gelato su stecco.

Quali sono i vantaggi di fare questo lavoretto estivo con i bambini?
Fare il gelato con la carta velina è un’attività creativa e divertente che coinvolge i bambini nella realizzazione di un progetto artistico. Promuove la loro coordinazione occhio-mano, la creatività e la fantasia. Inoltre, è un’opportunità per insegnare loro concetti di colori, forme e manipolazione dei materiali in modo educativo e divertente.

Ci sono varianti o modi per personalizzare i gelati con la carta velina?
Assolutamente! Potete personalizzare i gelati con la carta velina aggiungendo glitter, brillantini, strass o altri decorazioni per renderli ancora più accattivanti e divertenti. Potete anche sperimentare con diversi colori di carta velina per creare una varietà di gusti di gelato.

Questo lavoretto richiede la supervisione di un adulto?
Anche se il lavoretto è abbastanza semplice e sicuro, è sempre consigliabile la supervisione di un adulto, specialmente quando si utilizzano forbici o colla. Assicuratevi che i bambini manipolino i materiali in modo sicuro e che seguano le istruzioni con attenzione.

Posso conservare i gelati con la carta velina una volta completati?
I gelati con la carta velina sono principalmente progetti artistici temporanei e non sono progettati per essere conservati a lungo termine. Tuttavia, potete conservarli in un luogo fresco e asciutto per qualche tempo, ma ricordate che possono essere sensibili all’umidità e alle pieghe.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

ALBERI E SCOTTEX

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Liala Santoro, della sua collega Milena Ferramosca e della loro classe, dei bellissimi alberi super colorati, realizzati con la carta scottex.
Per replicare il lavoro per prima cosa dovrete disegnare due triangoli su un foglio. Successivamente i bambini andranno a tamponare la carta assorbente con tamponi e tempere.

Una volta asciutta la carta la dovranno tagliare a strisce, in questo modo:

A questo punto i bambini potranno incollare le strisce ai triangoli, alternando i colori

Dovranno poi fare la base dove creare il disegno su carta o cartoncino bianco colorati con tempere (o acquerelli) dove avranno fatto degli stampi colorati con i tamponi. Per creare la neve dovranno incollare della carta assorbente bianca

Una volta asciutto tutto potranno tagliare i triangoli colorati e incollarli al capolavoro. Infine, con il pennarello nero creare i rami. Facoltativo preparare un cerchio con una spirale da incollare nel cielo per creare il sole o la luna

Che ne dite, replicate?
Per altri lavori qui:
PITTURARE LA NEVE
ALBERO NATALE CON I ROTOLI
WINTER SONG, SCHEDE, CANZONCINE INGLESE INVERNO
LE FILASTROCCHE PER L’INVERNO
ALBERI DI COTTON FIOC
HARING, DECORAZIONI CON ALBERI

IL PUZZLE ALBERO DELLE STAGIONI con elementi (foglie, fiori, fiocchi, mele, fiocchi di neve)

PINOCCHIO 20 SCHEDE 10 X 10 , STORIA, ABBECEDARIO pixel art, coding

LE 4 STAGIONI, ESTATE, PRIMAVERA, AUTUNNO ED INVERNO IN PIXEL ART CON CODICI

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000