Scuola e la crisi silenziosa: comprendere l’aumento dei suicidi tra gli insegnanti

Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una preoccupante tendenza: cento insegnanti si sono tolti la vita. Questa tragica statistica ha portato alla luce una crisi silenziosa che affligge il settore dell’istruzione.

La maggior parte dei casi si è verificata nel Sud e nelle Isole, con un tasso di suicidio tra gli uomini che raggiunge il 42%. Questi numeri non sono un fenomeno isolato. Già nel 2005 e nel 2009, studi provenienti dal Regno Unito e dalla Francia avevano evidenziato un rischio elevato di suicidio tra gli insegnanti.

L’usura psicofisica tra gli insegnanti è un problema universale, indipendente dal sistema scolastico adottato. Tuttavia, questa crisi è rimasta in gran parte ignorata fino ai recenti suicidi di un maestro di 57 anni in Francia e una giovane insegnante di scuola primaria della Corea del Sud. Questi eventi hanno risvegliato l’intera categoria dal torpore.

Le istituzioni dei due Paesi hanno risposto rapidamente, andando incontro alle richieste dei docenti. Questa reazione dimostra che è possibile affrontare questa crisi. Tuttavia, è necessario un impegno collettivo per garantire il benessere degli insegnanti.

In conclusione, la crisi dei suicidi tra gli insegnanti è un problema urgente che richiede attenzione immediata. È fondamentale creare un ambiente di lavoro sano e sostenibile per gli insegnanti, riconoscendo e affrontando le sfide uniche che devono affrontare. Solo allora possiamo sperare di invertire questa tendenza preoccupante.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/10/30/scuola-e-la-crisi-silenziosa-comprendere-laumento-dei-suicidi-tra-gli-insegnanti/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000