Visite fiscali per malattia, in quali casi il personale scolastico ne è esente?

Nell’arco dell’anno scolastico, il personale scolastico, al pari degli altri dipendenti pubblici e privati, può assentarsi per motivi riconducibili a malattia: durante i giorni di assenza, docenti e ATA sono soggetti alle visite fiscali effettuate dall’INPS. Non sempre, però, i lavoratori devono restare a casa durante il periodo di convalescenza ed essere pertanto sottoposti al controllo da parte dell’INPS: in quali casi ciò non avviene? Chiariamo qui di seguito le circostanze in cui si è esentati.

Fasce di reperibilità

In primo luogo ricordiamo che il dipendente che si assenta a causa di malattia deve restare a casa ed essere reperibile presso il proprio domicilio o all’indirizzo comunicato alla scuola solo durante le fasce orarie previste dalla legge in vigore, vale a dire le ore in cui possono essere soggetti a visita fiscale: dalle 9-13 e 15-18 per i dipendenti pubblici, 10-12 e 17-19 per quelli privati.

Casi di esonero dalle visite fiscali

Per quanto riguarda i dipendenti pubblici, e quindi i docenti e gli ATA, i casi di esonero dalle visite fiscali sono:

  • Malattia legata all’esistenza di una patologia grave che richiede cure salvavita
  • Infortunio sul lavoro e malattia professionale
  • Menomazione ascritta alle prime 3 categorie della Tabella A allegata al decreto sul riordinamento delle pensioni di guerra
  • Patologie che rientrano nella Tabella E dello stesso decreto
  • Malattia connessa alla situazione di invalidità riconosciuta, pari o superiore al 67%
  • Malattia correlata a un’eventuale invalidità o menomazione del dipendente pari o superiore al 67%.

Casi particolari

Inoltre, vi sono delle malattie che possono esonerare dalle visite fiscali nel caso in cui queste vengano documentate da certificati medici rilasciati dal medico curante o da strutture sanitarie accreditate, previo il parere del medico dell’INPS: ad esempio, l’insufficienza renale o respiratoria acuta anche su base infettiva, le malattie psichiatriche in fase di scompenso acuto e/o in tso, il trattamento radioterapico e chemioterapico per neoplasie maligne.

Infine, il medico curante può espressamente richiedere l’esonero dalla visita fiscale nei casi i cui ritiene che il paziente non sia in grado di affrontare una visita fiscale per motivi di salute: a tal fine apporrà la sigla “E” sul certificato medico, vale a dire il codice di esclusione dalla visita stessa, correlando il certificato da una breve descrizione che specifica la motivazione dell’esenzione.

:

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/30/visite-fiscali-per-malattia-in-quali-casi-il-personale-scolastico-ne-e-esente.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=visite-fiscali-per-malattia-in-quali-casi-il-personale-scolastico-ne-e-esente Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000