Graduatorie GPS 2024, in arrivo punteggio aggiuntivo per insegnamento nelle scuole montane: come saranno individuate? (BOZZA DDL)

La bozza del disegno di legge riguardante il riconoscimento e la promozione delle zone montane prevede una particolare tutela per i docenti assunti a tempo indeterminato ma anche per i docenti supplenti. In particolar modo, per questi ultimi, è previsto un punteggio aggiuntivo, in base a determinati requisiti indicati dall’articolo 7 del disegno di legge.

Punteggio aggiuntivo per i supplenti che prestano servizio nelle scuole dei comuni di montagna (BOZZA DDL)

In modo particolare, nella bozza del disegno di legge, all’articolo 7 si legge quanto segue: ‘Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, è previsto un punteggio aggiuntivo ai fini delle graduatorie provinciali di supplenza a favore dei docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato che abbiano effettivamente prestato servizio nelle scuole di montagna di ogni ordine e grado, che presentino le condizioni di cui all’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, per almeno centottanta giorni nel corso dell’anno scolastico, di cui almeno centoventi per le attività didattiche e un ulteriore punteggio aggiuntivo per i medesimi docenti che hanno prestato servizio nelle pluriclassi delle scuole primarie ubicate nei comuni classificati montani ai sensi dell’articolo 2. In sede di contrattazione collettiva nazionale è determinato un punteggio aggiuntivo ai fini delle procedure di mobilità a favore dei docenti che siano in possesso dei requisiti di cui al primo periodo’.

Nella bozza del disegno di legge, però, non è indicata la maggiorazione prevista per tale punteggio. Per quanto riguarda i requisiti per ottenere tale punteggio aggiuntivo, secondo il DDL, il docente dovrà aver svolto almeno 180 giorni di servizio, di cui almeno 120 per le attività didattiche. 

Chi potrà beneficiare del punteggio aggiuntivo?

Occorre sottolineare che, trattandosi ancora della bozza di un disegno di legge, sarà molto difficile che questa normativa possa essere già introdotta con il prossimo aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze, in programma nella prossima primavera. Chi avrà diritto al punteggio aggiuntivo? Come disposto nella bozza del DDL, il Ministero dell’Istruzione e del Merito dovrà fornire l’elenco dei Comuni montani che saranno interessati dalla nuova normativa: i Comuni saranno individuati in base a determinati requisiti da soddisfare.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/02/graduatorie-gps-2024-in-arrivo-punteggio-aggiuntivo-per-insegnamento-nelle-scuole-montane-come-saranno-individuate-bozza-ddl.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=graduatorie-gps-2024-in-arrivo-punteggio-aggiuntivo-per-insegnamento-nelle-scuole-montane-come-saranno-individuate-bozza-ddl Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000