Il metodo sperimentale

Una foglia trasportata dal vento, l’arcobaleno dopo la pioggia, una palla che rimbalza, sono fenomeni che avvengono intorno all’uomo.
Come fa lo scienziato a studiare i fenomeni naturali? Lo scienziato procede seguendo un metodo di lavoro molto preciso e rigoroso, chiamato metodo scientifico sperimentale.
Attraverso questa scheda scopriremo le fasi del metodo sperimentale e alcune notizie intorno alla vita di Galileo Galilei, padre di questo metodo.
N.B. Tutte le risorse presenti nelle pagine del sito Maestra Mary non possono essere scaricate e condivise all’interno di gruppi Facebook, sui social e su altri siti. Possono essere condivisi solo i link delle pagine del sito che contengono le risorse d’interesse. Clicca qui per maggiori informazioni.
Scheda: Il metodo sperimentale
Continua la lettura su: https://maestramary.altervista.org/il-metodo-sperimentale.htm?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-metodo-sperimentale Autore del post: Maestra Mary Fonte: https://maestramary.altervista.org/