Scuola, troppi stranieri in classe. Cambio di rotta a Monfalcone: il piano della sindaca per una maggioranza italofona

Monfalcone, una città nel nord-est dell’Italia, è al centro di un dibattito sulla diversità nelle sue scuole. La sindaca Anna Maria Cisint ha recentemente introdotto un piano per affrontare l’alta percentuale di studenti stranieri nelle scuole della città.

Il piano, approvato dalla giunta comunale per il triennio 2024-2027, mira a ridurre il sovraffollamento scolastico e a garantire che la maggioranza degli studenti in ogni classe sia italofona. Secondo la sindaca, l’alta percentuale di studenti non italofoni nelle classi ha creato una grave alterazione del sistema didattico e relazionale.

La sindaca sostiene che il background sociale, culturale e relazionale degli studenti non italofoni risulta dominante e incide perfino sulla lingua parlata in classe. Inoltre, ha sottolineato che gli alunni italiani, essendo in percentuale minoritaria rispetto agli stranieri, sono costretti a vivere uno stato di isolamento.

Il Comune chiede che la Regione e l’Ufficio Scolastico Regionale si facciano carico della situazione, rispettando le norme che prevedono un numero massimo di 1.200 studenti in ogni istituto comprensivo. Questa mossa è vista come un tentativo di equilibrare la diversità nelle scuole e di garantire un’istruzione di qualità per tutti gli studenti.

Mentre il piano ha suscitato un dibattito, è chiaro che la questione della diversità nelle scuole è una sfida che Monfalcone è pronta ad affrontare. Con il sostegno della comunità e un approccio equilibrato, la città spera di creare un ambiente di apprendimento inclusivo e produttivo per tutti i suoi studenti.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/11/04/scuola-troppi-stranieri-in-classe-cambio-di-rotta-a-monfalcone-il-piano-della-sindaca-per-una-maggioranza-italofona/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Nuovo PEI 2022-2023: guida operativa alla compilazione, esempi precompilati, documenti utili

In questo post, che racchiude risorse di diverso tipo a supporto dei docenti che hanno a che fare con la compilazione del nuovo PEI 2022-2023, troverai i seguenti contenuti:1. Guide Erickson (le migliori e più esaustive) alla compilazione del NUOVO PEI;2. Due guide, una testuale e una in formato video, alla compilazione del NUOVO PEI (tratta dal sito “diversi tutti”);3. Guida alla compilazione del NUOVO PEI elaborata dal Comprensivo di Calolziocorte(LC);4. Un esempio di NUOVO PEI precompilato;5. Una video guida alla compilazione del NUOVO PEI tratta dal canale Gessetti Colorati6. I documenti previsti dal decreto 182 del 2020 sono i seguenti.********************************1. In questo post forniamo ai colleghi diverse tipologie di materiali che riguardano la compilazione del nuovo PEI 2022-2023. Per questo ti consigliamo di leggere tutto l’articolo per trovare quelli che sono più congeniali alle tue esigenze.Per iniziare, consigliamo lo studio e la lettura integrale dei materiali proposti di seguito, perché, oltre a dare una cronice culturale e pedagogica esaustiva del nuovo PEI, ne illustrano anche nel dettaglio le caratteristiche. Li consigliamo soprattutto ai docenti di sostegno.- Costruire il nuovo PEI all’infanzia. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla primaria. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla secondaria di secondo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- I NUOVI PEI: come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE.: SOS PEI-ICF- Costruire il nuovo PEI su base ICF 2022: Guida pratica per insegnanti alla compilazione del nuovo pei in ottica bio-psico-sociale. Con espansione on-line.2. Riportiamo, tratte dal sito diversitutti.com, due guide gratuite alla compilazione del nuovo PEI, una VIDEO e l’altra testuale. Quest’ultima è senza dubbio più approfondita dell’altra.- Guida VIDEO: Guida operativa alla compilazione del nuovo PEI ICF-CYOppure puoi vederlo in basso:
– Guida in formato Testuale. LINK: L’unica guida per compilare il PEI ICF, gratuita e operativa!3. COME COMPILARE IL NUVO PEI?Per aiutare i colleghi a compilare il nuovo PEI in ogni sua parte, proponiamo una guida elaborata dall’Istituto Comprensivo di Calolziocorte(LC): per ogni sezione del documento viene spiegato di cosa si tratta, cosa riportarvi, cosa inserire:VAI ALLA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL NUOVO PEI4. NUOVO PEI: UN ESEMPIO PRECOMPILATOIn rosso le parti precompilate che, ovviamente, sono soltanto degli esempi che vanno modificati a seconda dell’alunno per il quale redigiamo il PEIVAI ALL’ESEMPIO DI PEI PRECOMPILATO5. VIDEO GUIDAUna video guida alla compilazione del NUOVO PEI tratta dal canale Gessetti ColoratiCOME COMPILARE IL NUOVO PEI6. I documenti previsti dal decreto 182 del 2020 sono i seguenti:Linee guida – Modalità di assegnazione delle misure di sostegno e modello di PEIModello di PEI per la scuola dell’infanzia  Modello di PEI per la scuola primaria  Modello di PEI per la scuola secondaria di I grado  Modello di PEI per la scuola secondaria di II grado  Scheda per l’individuazione del debito di funzionamento

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000