Percorsi abilitanti, cosa succederà se gli iscritti supereranno il numero dei posti disponibili?

I tempi per l’attivazione e la conclusione dei percorsi abilitanti sono sempre più stretti. Il DPCM del 25 settembre stabilisce una deadline entro cui dovrebbero essere conclusi i vari corsi abilitanti. Nello specifico quelli da 30 cfu dovrebbero concludersi entro il 28 febbraio 2024, mentre quelli da 60 cfu entro il 31 maggio 2024. Sorgono sempre più dubbi circa il rispetto di queste tempistiche. Nel frattempo entro il 10 novembre gli enti avranno tempo per accreditarsi e il Ministero ha fornito una serie di dati, elaborati dal centro studi di Orizzonte Scuola, da cui possiamo apprendere la stima dei posti messi a disposizione per i percorsi abilitanti.

Alcune considerazioni

Innanzitutto occorre fare alcune considerazioni riguardanti proprio la stima dei posti, che come si può notare, sono concentrati maggiormente al sud e nelle isole, come accade anche sempre col TFA, e quindi laddove c’è meno fabbisogno. E questo non fa altro che incrementare il già elevato precariato. Inoltre non tutte le classi di concorso vedranno l’attivazione di questi corsi. Dando una scorsa alla stima di posti si può infatti notare come la classe di concorso in assoluto più richiesta a livello nazionale sia la A022, mentre la regione in cui verrà attivato il minor numero di corsi è il Molise.

La prova preselettiva

Venendo ad uno dei dubbi più diffusi tra gli aspiranti, molti si chiedono cosa potrà accadere se il numero di iscritti dovesse superare quello dei posti disponibili. In questo caso verrà prevista una prova selettiva. E l’eventualità che questo succeda è piuttosto elevata perchè, facendo sempre riferimento ai dati elaborati da Orizzonte Scuola, ci sono classi di concorso in cui ci sono pochissimi posti disponibili, mentre la richiesta di partecipazione sarà altissima. Resta ancora l’incognita sulle modalità con cui si svolgeranno le prove preselettive perchè al riguardo non è ancora stato comunicato nulla.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/11/07/percorsi-abilitanti-cosa-succedera-se-gli-iscritti-supereranno-il-numero-dei-posti-disponibili.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=percorsi-abilitanti-cosa-succedera-se-gli-iscritti-supereranno-il-numero-dei-posti-disponibili Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000